Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Con il sostantivo maschile sanscrito yoga (devanāgarī: योग, adattato anche in ioga) nella terminologia delle religioni originarie dell'India si indicano le pratiche ascetiche e meditative. Non specifico di alcuna particolare tradizione hindu, lo Yoga è stato principalmente inteso come mezzo di realizzazione e salvezza spirituale, quindi variamente interpretato e disciplinato a seconda della scuola.Tale termine sanscrito, con significato analogo, viene utilizzato anche in ambito buddhista e giainista. Come termine collegato alle darśana, yoga-darśana (dottrina dello yoga) rappresenta una delle sei darśana, ovvero uno dei "sistemi ortodossi della filosofia religiosa" hindu. In epoca molto più recente, si è cercato di diffondere lo Yoga anche nel mondo occidentale.
Template:Breve descrizione Template:EngvarB Template:Use dmy date Template:Filosofia indù Kundalini yoga (kuṇḍalinī-yoga) deriva da kundalini, definito nella cultura vedantica come energia che giace dormiente alla base della colonna vertebrale fino a quando non viene attivata (come con la pratica di yoga) e incanalata verso l'alto attraverso i chakra nel processo di perfezione spirituale. Si crede che Kundalini sia potere associato al divino femminile. Il Kundalini yoga come scuola di yoga è influenzato dalle scuole Shaktism e Tantra di induismo. Il suo nome deriva dall'attenzione al risveglio dell'energia kundalini attraverso la pratica regolare di mantra, tantra, yantra, yoga o meditazione.
Lo Hatha Yoga è una forma di Yoga basato su una serie di esercizi psicofisici, originati nelle scuole iniziatiche dell'India e del Tibet. Benché sviluppatosi in tempi antichissimi all'interno del subcontinente indiano, dove la religione predominante era quella induista, la pratica dello yoga non è necessariamente una pratica religiosa, né parte della sola religione induista, per questo ad oggi molto praticato anche in occidente e varie altre aree del mondo da persone di svariate religioni e provenienze sociali ed etniche.
Massalombarda S.p.A. è stata un'azienda italiana attiva nel settore agroalimentare fondata nel 1926 a Massa Lombarda (RA). Fu la prima azienda italiana dedicata alla produzione di succhi di frutta. Nel 1994 è stata acquisita dal consorzio Conserve Italia, che ne ha rilevato anche i marchi, tra i quali il celebre «Yoga».
Con filosofie orientali si indicano, in senso lato, le tradizioni speculative del continente asiatico, per distinguerle da quelle della civiltà occidentale.
Il termine Filosofia indiana si riferisce a diverse tradizioni di speculazioni originatesi nel subcontinente indiano, tra cui l'Induismo, il Buddhismo e il Giainismo.
Questo antico metodo è caratterizzato da una sequenza di posizioni concatenate tra loro e sincronizzate con il respiro. Il respiro unisce il corpo con la parte più profonda della mente - lo spirito - e lo spirito della pratica dell'Ashtanga è il respiro. Acquisendo la capacità di un respiro lungo e profondo la mente diviene calma e concentrata, i pensieri si fermano e ciascun movimento fluisce gentilmente ed accuratamente da un asana all'altro. Quando respiro e movimento fluiscono senza sforzo ed in perfetta armonia, allora la pratica dell'Ashtanga Yoga trascende la consapevolezza e si evolve nella leggerezza di una meditazione in movimento.