Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Tombstone è un comune (city) degli Stati Uniti d'America della contea di Cochise nello Stato dell'Arizona. La popolazione era di 1.380 abitanti al censimento del 2010. La principale attività economica è legata al turismo, a causa della sua storia iniziale legata all'espansione della frontiera di questa città nel XIX secolo. In questa città, il 26 ottobre 1881, avvenne la sparatoria all'O.K. Corral. La città fu fondata su una mesa sopra la Miniera di Goodenough. A due anni dalla sua fondazione, sebbene molto distante da qualsiasi altra area metropolitana, Tombstone aveva una pista da bowling, quattro chiese, una ghiacciaia, una scuola, due banche, tre giornali e una gelateria, 110 saloon, 14 sale per giochi d'azzardo e numerose sale da ballo e bordelli. Tutte queste attività erano situate tra e in cima a molte miniere d'argento. I signori e le signore di Tombstone assistivano ad opere presentate al teatro dell'opera Schieffelin Hall, mentre minatori e cowboy assistevano agli spettacoli nel Bird Cage Theatre e al bordello. Sotto la superficie c'erano tensioni che si trasformavano in conflitti mortali. I capitalisti minerari e i cittadini erano in gran parte repubblicani degli stati del Nord, ma gli allevatori (alcuni dei quali - come i Clanton - erano anche truffatori o altre varietà criminali) erano simpatizzanti confederati e democratici. La città in forte espansione era a soli 48km dal confine tra Stati Uniti e Messico ed era un mercato aperto per il bestiame rubato dai ranch di Sonora, in Messico, da una banda vagamente organizzata di fuorilegge conosciuta come The Cowboys. A metà del 1880, le miniere d'argento penetrarono nella falda freatica e le compagnie minerarie fecero investimenti significativi in pompe specializzate. Un incendio nel 1886 distrusse il paranco della miniera Grand Central e l'impianto di pompaggio, ed era inutile ricostruire le costose pompe. La città divenne quasi una città fantasma, salvata solo perché fu sede della Contea di Cochise fino al 1929. La popolazione della città diminuì a un minimo di 646 nel 1910, ma crebbe a 1.380 entro il 2010.
Riscaldamento globale (talvolta detto riscaldamento climatico o surriscaldamento climatico) indica in climatologia il mutamento del clima terrestre sviluppatosi a partire dalla fine del XIX secolo e l'inizio del XX secolo e tuttora in corso, caratterizzato in generale dall'aumento della temperatura media globale e da fenomeni atmosferici a esso associati (es. incremento di fenomeni estremi legati al ciclo dell'acqua quali alluvioni, siccità, desertificazione, scioglimento dei ghiacci, innalzamento degli oceani, e modifiche ai pattern di circolazione atmosferici con ondate di caldo, ondate di freddo, ecc...). Le cause predominanti sono da ricercare, secondo la comunità scientifica, nell'attività antropica, in ragione delle emissioni nell'atmosfera terrestre di crescenti quantità di gas serra (con conseguente incremento dell'effetto serra) e ad altri fattori imputabili sempre alle attività umane; il protocollo di Kyoto, sottoscritto al novembre 2009 da 187 paesi, vuole mirare alla riduzione di tali gas serra prodotti dall'uomo.
La Lombardia (AFI: /lombar'dia/ in italiano; /lombar'dia/, /lumbar'dia/ o /lumbar'dea/ in lombardo) è una regione italiana a statuto ordinario dell'Italia nord-occidentale, prefigurata nel 1948 e istituita nel 1970. Gli abitanti sono 9 980 080 e il territorio è suddiviso in 1 506 comuni (regione con il maggior numero di comuni su tutto il territorio nazionale), distribuiti in dodici enti di area vasta (undici province più la città metropolitana di Milano). La regione si posiziona prima in Italia per popolazione e numero di enti locali, mentre è quarta per superficie, dopo Sicilia, Piemonte e Sardegna. Ha il suo capoluogo nella città di Milano e confina a nord con la Svizzera (Canton Ticino e Cantone dei Grigioni), a ovest con il Piemonte, a est con il Veneto e il Trentino-Alto Adige e a sud con l'Emilia-Romagna.
Alessandro Benvenuti (Pelago, 31 gennaio 1950) è un attore, cabarettista, commediografo, regista, sceneggiatore, musicista e scrittore italiano.
Leonardo Sciascia (Racalmuto, 8 gennaio 1921 Palermo, 20 novembre 1989) stato uno scrittore, saggista, giornalista, politico, poeta, drammaturgo, critico d'arte e maestro di scuola elementare italiano. Spirito libero e anticonformista, lucidissimo e impietoso critico del nostro tempo, Sciascia una delle grandi figure del Novecento italiano ed europeo. All'ansia di conoscere le contraddizioni della sua terra e dell'umanit , un un senso di giustizia pessimistico e sempre deluso, ma che non rinuncia mai all'uso della ragione umana di matrice illuminista, per attuare questo suo progetto. All'influenza del relativismo conoscitivo di Luigi Pirandello si possono ricondurre invece l'umorismo e la difficolt di pervenire a una conclusione che i suoi protagonisti incontrano: la realt non sempre osservabile in maniera obiettiva, e spesso un insieme inestricabile di verit e menzogna.Dal 1979 al 1983 fu deputato del Partito Radicale.
Il dialetto mantovano (dialét mantuàn o dialét mantfàn) è un dialetto di tipo gallo-italico della lingua emiliano-romagnola. La sua classificazione non è controversa anche se, come altre parlate della zona quali il piacentino e il cremonese, ha caratteristiche proprie anche della lingua lombarda. Inoltre già Bernardino Biondelli, nell'opera "Saggio sui dialetti gallo-italici" del 1853, scriveva che il mantovano era un dialetto emiliano appartenente al sottogruppo ferrarese insieme al mirandolese e al ferrarese stesso.
La cattedrale di Sant'Andrea è il luogo di culto cattolico principale, sede dell'omonima parrocchia, di Asola, in provincia di Mantova. Costruita a partire dal 1472 sulla base di un precedente edificio, la cattedrale è oggi un notevole esempio di architettura tardogotica lombarda e conserva numerose e importanti opere d'arte: un organo Antegnati, tele del Moretto, del Romanino, di Lattanzio Gambara e di Jacopo Palma il Giovane, il quattrocentesco Polittico della Misericordia di Antonio della Corna e altre opere più tarde, seicentesche e settecentesche.