Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La giornata dell'Aspromonte ebbe luogo venerdì 29 agosto 1862, quando l'esercito regio fermò il tentativo di Giuseppe Garibaldi e dei suoi volontari di completare una marcia dalla Sicilia verso Roma e scacciarne papa Pio IX.
Gambarie (Gambàrî in reggino) è una località montana del comune di Santo Stefano in Aspromonte, in provincia di Reggio Calabria, ubicata a 1.310 m s.l.m., nel cuore del Parco nazionale dell'Aspromonte, a 35 km dal centro di Reggio Calabria, in una delle più importanti aree protette d'Italia, sia per estensione che per valore naturalistico, faunistico e paesaggistico, nonché sede dello stesso parco. Importante stazione turistica estiva, ma ultimamente anche in inverno grazie ai recenti nuovi impianti di risalita, alle sue piste (si scia vedendo lo Stretto di Messina, le Isole Eolie e l'Etna), all'ambiente naturale ed ai suggestivi paesaggi, da qui hanno inizio alcuni percorsi di trekking provvisti di adeguata segnaletica, ad anello o diretti verso altri luoghi aspromontani, che offrono ai visitatori un'ampia scelta per difficoltà e durata.
Aspromonte - La terra degli ultimi è un film del 2019 diretto da Mimmo Calopresti.
L'Aspromonte (in calabrese Asprumunti o Spremunti) è un massiccio montuoso dell'Appennino calabro, situato nella Calabria meridionale, nella provincia di Reggio Calabria, limitato a oriente dal mar Ionio; a occidente dal mar Tirreno, accanto dalle Stretto di Messina, e a mezzogiorno dal fiume Petrace e dalle fiumare di Platì e di Careri. Per numerosi studiosi il confine naturale della zona settentrionale è il Passo della Limina (822 m), ai piedi di Monte Limina (888 m); il toponimo Limina, dal latino limen, indica il punto di confine, dove finisce il massiccio dell'Aspromonte (Parco nazionale dell'Aspromonte) e iniziano la catena delle Serre calabresi.