Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Umbertide (pr. Umbèrtide) è un comune italiano di 16 578 abitanti della provincia di Perugia in Umbria. Collocata nell'alta valle del Tevere, attraversata dallo stesso Tevere e dal torrente Reggia (o Regghia), presenta un caratteristico centro storico circondato ancora dalle mura medioevali nei tratti che costeggiano i corsi d'acqua. Centro importante della metalmeccanica, dei tessuti, dell'imballaggio e delle ceramiche industriali, ma anche della tabacchicoltura e dell'agricoltura biologica.
Il Tevere (chiamato anticamente prima Albula, poi Thybris ed infine Tiberis) è il principale fiume dell'Italia centrale e peninsulare; con 405 km di corso è il terzo fiume italiano per lunghezza (dopo il Po e l'Adige). Secondo solo al Po per ampiezza del bacino idrografico (17375 km²), con 324,547 m³/s di portata media annua alla foce è anche il terzo corso d'acqua nazionale (dopo il Po e il Ticino) per volume di trasporto. Inoltre è il 1º fiume appenninico per lunghezza e portata. Bagna direttamente 4 regioni (Emilia-Romagna, Toscana, Umbria e Lazio), 7 province (Forlì-Cesena, Arezzo, Perugia, Terni, Viterbo, Rieti e Roma) ed 82 comuni, tra cui Perugia, Terni e Roma.
Le piene del Tevere hanno fatto parte della storia di Roma per oltre 2600 anni, dalla sua fondazione fino al XX secolo. Secondo la leggenda sulla fondazione di Roma, fu il Tevere forse in piena, 28 secoli fa, che trascinò la cesta di Romolo e Remo fino al punto in cui vennero trovati dalla lupa e probabilmente il nome dei due eponimi di Roma deriva proprio da Rumon, nome etrusco del Tevere. Soltanto il completamento dell'arginatura del tratto urbano del fiume e di alcuni sbarramenti a monte di esso, avvenuto nel corso del XIX e XX secolo, hanno permesso di controllare le piene del Tevere e di liberare Roma dalla costante minaccia di essere inondata.