Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La Lega Basket Serie A — informalmente nota anche solo come Serie A — è la massima divisione professionistica del campionato italiano di pallacanestro. Il torneo, organizzato dalla Lega Basket è posto sotto l'egida della FIP.
PES 2013 (sottotitolato Pro Evolution Soccer) è un videogioco di calcio prodotto da Konami, facente parte della celebre serie di PES. Il gioco è stato annunciato ufficialmente il 20 aprile 2012. PES 2013 è stato distribuito in Europa il 20 settembre 2012.Cristiano Ronaldo è stato confermato come testimonial del nuovo videogioco. Il gioco supportava anche il 3D.
Il Football Club Casale A.S.D. (abbreviato FBC Casale e meglio noto come Casale), è una società calcistica italiana con sede nella città di Casale Monferrato, in provincia di Alessandria. Per la stagione 2020-2021 milita in Serie D, la quarta divisione del campionato italiano. Fondato nel 1909 con la denominazione Casale Foot Ball Club, annovera nel proprio palmarès la vittoria del campionato italiano 1913-1914, risultando pertanto una delle tre squadre espressione di una città non capoluogo di provincia ad aver vinto un campionato italiano di massima serie (le altre due sono la Novese, sempre della Provincia di Alessandria, e la Pro Vercelli, la cui città di provenienza fece parte della Provincia di Novara dal 1859 al 1927). Il Casale, inoltre, è una delle quattro squadre (insieme a Novara, Pro Vercelli e Alessandria) componenti il cosiddetto quadrilatero piemontese, protagonista del massimo livello calcistico italiano nei primi due decenni del XX secolo. La società corrente è stata costituita nel 2013, dopo che il 31 luglio la Lega Nazionale Dilettanti (nelle cui competenze il club rientrava) escluse la preesistente Associazione Sportiva Casale Calcio dal campionato di Serie D per irregolarità amministrative e finanziarie. Il 26 agosto successivo il Comitato Regionale Piemontese accettò l'iscrizione in sovrannumero del nuovo sodalizio al campionato piemontese/valdostano di Promozione, ai sensi delle Norme Organizzative Interne Federali e alla luce della lunga tradizione sportiva professionistica della squadra casalese.
La Società Sportiva Nola 1925, conosciuta semplicemente con il nome di Nola, è la principale società calcistica di Nola (NA). Ha conosciuto il suo apice nella prima metà degli anni novanta, soprattutto con il settore giovanile (che conquistò lo Scudetto Berretti nel 1993-94 e Allievi nel 1995-96); la prima squadra raggiunse il sesto posto in serie C1 nella stagione 1994-95, sfiorando i play-off. È stata dichiarata fallita nell'estate del 1996. Da allora quattro diverse società ne hanno raccolto l'eredità (per altro solo ufficiosamente, non essendoci continuità con la vecchia società). La prima rifondazione è avvenuta nel 1996 con la società Nuova Virtus che, nel corso di 7 anni di attività e attraverso vari cambi di denominazione, ha militato per cinque anni in Eccellenza e per due in Serie D, conquistando, tra l'altro, la Coppa Italia Dilettanti nel 2001. Dopo la vendita del titolo alla Juve Stabia nel 2002, nel mese di agosto dello stesso anno, da un gruppo di tifosi, fu fondato lo Sporting Nola che venne iscritto al campionato di Terza Categoria. Nel 2004 è stata fondata un'altra società, la Boys Nola (in seguito rinominata Atletico Nola) che, partendo dalla Seconda Categoria, è arrivata in tre anni all'Eccellenza, per poi vincere tale campionato nella stagione 2009-10. Dopo una fallimentare stagione di Serie D, il titolo di questa società è stato venduto ad un club di San Giorgio a Cremano nell'estate del 2011. Nella stagione 2011-12 la prima squadra di Nola, il Nuvla San Felice, è stata fondata nel giugno del 2011 con la fusione tra la Capriatese e una scuola calcio di San Felice a Cancello. L'anno seguente viene fondata la Real SM Hyria Nola, società che ha acquistato il titolo della Turris, che nella stagione 2012-2013 ha disputato il campionato di Serie D. Dopo l'ennesimo spostamento del titolo sportivo (questa volta a Vico Equense, nel 2013-2014 lo Sporting Nola (nel frattempo promosso in Promozione) ritorna ad essere la prima squadra e nel 2014, cambia denominazione tornando alla storico nome di "S.S. Nola 1925". Cinque anni più tardi, grazie all'acquisto (per fusione) del titolo sportivo del Savoia il club si iscrive al campionato di Serie D col nome di "S.S. Nola 1925".