Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Rocca Flea, anticamente nota come Arx Major Terre Gualdi, si erge nella parte alta di Gualdo Tadino, in Umbria. Rappresenta uno degli esempi di architettura fortificata italiana del basso Medioevo. La rocca fu edificata inglobando un antichissimo luogo di culto dedicato a San Michele Arcangelo fondato in epoca longobarda (sec. VIII-IX), chiamato Sant'Angelo di Flea.
Paolo Rubboli (Fiorenzuola di Focara, 15 dicembre 1838 – Gualdo Tadino, 11 maggio 1890) è stato un ceramista e artigiano italiano. Fu attivo a Gualdo Tadino ed è ricordato per avere riproposto, nel XIX secolo, la tecnica dei lustri aurei e rosso rubino portata a grandi livelli artistici da Mastro Giorgio Andreoli tra il XV e il XVI secolo. Le opere realizzate nell'800 nelle botteghe di Faenza, Pesaro, Deruta e Gubbio rispecchiavano lo stile eclettico in voga, e si ispiravano soprattutto alla produzione delle manifatture rinascimentali, senza disdegnare le innovazioni.
Il Museo Opificio Rubboli si trova nel comune di Gualdo Tadino, aperto nel 2015 nei locali della manifattura ottocentesca di maioliche a lustro, conserva gli antichi forni a muffola, realizzati seguendo il disegno del trattatista rinascimentale Cipriano Piccolpasso (1558). L’apparato produttivo originale che comprende torni, vasche, mensole, forni, oltre a stampi, utensili, ossidi e pigmenti, restituisce un vero brano di histoire événementielle, nella sua rispondenza a un ambiente reale di centocinquanta anni fa. Le sale espositive coincidono quindi con i luoghi in cui furono realizzate le ceramiche appartenenti alla collezione museale.
Gualdo Tadino è un comune italiano di 14 677 abitanti della provincia di Perugia in Umbria.