Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Labirinto della Masone è un parco culturale costruito nei pressi di Fontanellato, in provincia di Parma. Si estende per sette ettari e comprende un labirinto costituito da bambù di specie diverse (il più grande al mondo di questo genere) e spazi che ospitano la collezione d'arte di Franco Maria Ricci e la sua casa editrice, mostre temporanee, conferenze e presentazioni, concerti, un ristorante, una caffetteria e una gastronomia. Il museo fa parte dell'Associazione dei Castelli del Ducato di Parma, Piacenza e Pontremoli.
Fontanellato (Funtanlè in dialetto parmigiano) è un comune italiano di 7 020 abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Fontanellato è stato insignito del riconoscimento "Bandiera arancione" del Touring Club Italiano e dei titoli di "Città d'Arte e Cultura" e di "Cittaslow - Città del buon vivere e della buona tavola".
La chiesa di San Pietro è un luogo di culto cattolico che si trova ai margini del centro storico di Pontremoli, in via Alessandro Malaspina 90. Nata come dipendenza dell'abbazia benedettina di Brugnato, in val di Vara, chiudeva con una linea di mura e torri poste a guardia della Porta del Monasterio (oggi Porta Fiorentina), la porzione più meridionale dell'abitato di Pontremoli. Riedificata dopo i bombardamenti della Seconda guerra mondiale nello stesso sito ove sorgeva l'antica San Pietro de Confluentu, vi è conservata la lastra in arenaria del XII secolo con la raffigurazione del Labirinto, rappresentazione simbolica dell'itinerario dei pellegrini, mentre il superstite architrave con la raffigurazione in bassorilievo di San Pietro è ora custodito presso il castello del Piagnaro.