apri su Wikipedia

Associazione internazionale africana

La Associazione internazionale africana (Association internationale africaine in lingua francese - acronimo AIA) fu l'associazione di facciata creata dal sovrano Leopoldo II del Belgio per giustificare le sue mire coloniali sull'Africa centrale, più precisamente sul bacino del fiume Congo. Millantando intenti umanitari, l'associazione promosse spedizioni che garantirono al Belgio la creazione ed il controllo del Stato Libero del Congo (1877–1908), poi divenuto Congo Belga (1908–1960), la nazione da cui ebbe origine l'attuale Repubblica Democratica del Congo. Direttamente responsabile di una delle pagine più nere nella storia del colonialismo in Africa, l'associazione cessò formalmente di esistere dopo la Conferenza di Berlino, quando le potenze europee concordarono le reciproche zone di influenza nella spartizione dell'Africa.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Associazione internazionale africana"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale