Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Una biblioteca è un'istituzione culturale finalizzata a soddisfare bisogni informativi quali studio, aggiornamento professionale o svago, attraverso una raccolta organizzata di risorse fisiche (per esempio libri, riviste, CD, DVD) o digitali (per esempio ebook, basi di dati, riviste elettroniche). Si considerano biblioteche tanto le raccolte costituite per uso personale quanto quelle costituite da enti privati e pubblici. Queste ultime, in base alla legge italiana, forniscono un servizio pubblico essenziale. La biblioteconomia considera parte del "sistema biblioteca" anche i servizi di informazione al pubblico (tipicamente la ricerca bibliografica e l'istruzione all'uso delle raccolte e dei servizi) e, in quanto funzionali alla conservazione e fruizione del patrimonio documentale, anche le attività di gestione della biblioteca purché specifiche (non considera tali, pertanto, le generiche attività amministrative e gestionali se indistinguibili da quelle dell'ente proprietario della biblioteca).
Ivrea (Ivréa in piemontese, Ivreja in dialetto canavesano, Eebri nella variante Töitschu della lingua walser, Ivrée in francese) è un comune italiano di 23 442 abitanti (detti eporediesi) nella città metropolitana di Torino, in Piemonte. Viene considerata "il capoluogo del Canavese". Il 1º luglio 2018 è entrata a far parte del patrimonio dell’UNESCO (54º sito italiano).
La classificazione decimale Dewey (anche DDC, acronimo di Dewey Decimal Classification) uno schema di classificazione bibliografica per argomenti organizzati gerarchicamente, ideato dal bibliotecario statunitense Melvil Dewey (1851-1931). Dalla prima redazione, apparsa nel 1876, stato modificato e accresciuto, con ventitr revisioni principali, l'ultima delle quali pubblicata nel 2011. diffuso nelle biblioteche di tutto il mondo. La caratteristica principale del sistema di suddividere il sapere in dieci grandi classi (numerate da 0 a 9), con la possibilit di aggiungere nuove classi o di espandere quelle esistenti in maniera praticamente illimitata.
Le classi dei corsi di studio in Italia sono dei raggruppamenti, individuati con separati decreti ministeriali, dei corsi di studio delle università italiane.
La Biblioteca provinciale di Potenza è la prima biblioteca pubblica della Basilicata.
L'architettura dell'informazione (IA, acronimo dell'inglese Information Architecture) è l'organizzazione logica e semantica dell'informazione all'interno di qualunque spazio informativo complesso, sia fisico sia digitale. In altre parole, l'architettura dell'informazione riguarda il modo in cui informazioni, documenti, beni e servizi sono organizzati all'interno di spazi complessi per favorire il wayfinding ("orientamento"), la findability (lett. trovabilità dell'informazione), l'usabilità e la comprensibilità dell'informazione stessa . In realtà è difficile dare una definizione univoca dell'architettura dell'informazione, dato il carattere transdisciplinare di questo campo professionale e di ricerca. L'architettura dell'informazione si riferisce infatti sia al processo di design di ambienti informativi complessi (alla disciplina, per così dire), sia all'oggetto della disciplina stessa, cioè alla struttura che risulta dal processo di progettazione . Un'ulteriore difficoltà a fornire una definizione univoca di architettura dell'informazione è data dal fatto che, più che una disciplina a sé stante, essa è un sapere di confine che attinge a numerose discipline e campi di ricerca: architettura, biblioteconomia, scienze dell'informazione, scienze cognitive, linguistica, human-computer interaction, usabilità – per citare solo i più rilevanti. È tuttora in atto un processo per dare una sistemazione teorica e accademica all'architettura dell'informazione, attraverso tavoli di lavoro , eventi e pubblicazioni che vedono coinvolti sia attori del mondo aziendale, sia esponenti del mondo accademico.