Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lo stabilimento termale Acque della Salute, noto anche come Terme del Corallo, si trova a Livorno, tra via Orosi e piazza Dante, nei pressi della Stazione ferroviaria. È ciò che resta di un grande complesso termale, ridotto ormai in pessime condizioni di conservazione dopo decenni di abbandono. Nei pressi delle Acque della Salute sorge l'ex Hotel Corallo, un tempo annesso alle stesse terme.
Salsomaggiore Terme (Sèls in dialetto salsese o Sälsmagiór in dialetto parmigiano) è un comune italiano di 19 406 abitanti della provincia di Parma in Emilia-Romagna. Famosa stazione termale tra le più importanti d'Italia, è rinomata per le sue acque salsobromoiodiche, già note agli antichi romani e ai celti ma le cui proprietà curative furono scoperte solo nel 1839 dal medico Lorenzo Berzieri. La salinità delle acque (150 g/l) è pari a circa quattro volte l'acqua di mare attuale. L'abitato sorge fra le colline dell'appennino parmense alla confluenza dei torrenti Citronia e Ghiara ed è collegato al vicino comune di Fidenza mediante una ferrovia a binario unico. Salsomaggiore è anche nota per la vasta quantità di opere del pittore e decoratore liberty Galileo Chini, che ornò le Terme Berzieri e le sale del Palazzo dei Congressi. Celeberrimo è il concorso di bellezza di Miss Italia, di cui Salsomaggiore ha ospitato le finali di ben 39 edizioni. È sede di un'importante scuola alberghiera. È stata sede anche di diverse edizioni della manifestazione analoga Miss Italia nel mondo. Per diversi anni il Campionato Mondiale della Pizza è stato disputato nella città termale, al palazzetto dello sport. Tra le altre manifestazioni figurano, gli juniores di pallacanestro maschile, gli juniores femminili di tennis e numerosi campionati nazionali ed internazionali di bridge e di scacchi.. Salsomaggiore Terme è inoltre la prima città termale italiana sede di un WTC (World Trade Center); nel maggio 2008 infatti la casa madre WTCA di New York ha concesso al comune di Salsomaggiore Terme e Tabiano la licenza di WTC Salsomaggiore, valida in esclusiva anche per le province di Parma e Piacenza.
La L.A. F.lli Lazzi S.p.A. è stata una società per azioni che gestiva il trasporto pubblico locale nella Toscana settentrionale. La società prende il nome dal suo fondatore Vincenzo Lazzi, un agricoltore-commerciante che nacque a Lizzano Pistoiese, dove inizialmente si sviluppa e gestisce il trasporto, dalla Montagna Pistoiese alla pianura.
L'ACNA, acronimo di Azienda Coloranti Nazionali e Affini, è stata un'importante azienda chimica italiana attiva dal 1929 al 1999 a Cengio (stabilimento principale), oltre che a Cesano Maderno e Rho, e nota soprattutto per l'inquinamento di terreni e acque legato alle sue attività.