apri su Wikipedia

Astensionismo

L'astensionismo è il fenomeno per cui i partecipanti in una votazione (ad esempio in occasione di referendum o elezioni) non si recano a votare. Se la votazione non è in capo al Corpo elettorale ma ai componenti di un collegio ristretto (es. un'assemblea elettiva), è puntualmente disciplinata nelle sue conseguenze: per esempio, nel diritto parlamentare, gli astenuti risultano presenti durante la votazione ma non si esprimono.Una persona che non ha espresso il proprio voto è detta astenuta. In termini generali l'astensionismo non va confuso con il voto di protesta, in cui un votante si reca alle urne e invalida volontariamente la propria scheda elettorale con segni non consentiti (scheda nulla) oppure senza esprimere una preferenza (scheda bianca). Per legge un elettore che consegna una scheda bianca ha in tutti gli effetti votato. L'astensione può essere usata per indicare l'ambivalenza sulle scelte del votante, oppure una tacita disapprovazione che non assurge al livello di opposizione attiva. L'astensione può anche essere usata quando qualcuno assume una certa posizione su una questione ma, poiché il sentimento popolare supporta una posizione contraria, potrebbe non essere politicamente conveniente votare secondo la propria coscienza. Una persona può astenersi anche quando non si sente adeguatamente informata circa la questione in esame o non ha partecipato a importanti discussioni in merito.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Astensionismo"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale