Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Johannes van der Meer, da cui deriva la firma «I V Meer», solitamente abbreviato in Jan Vermeer (/jɑn vər'meˑɪ̯r/; Delft, ottobre 1632 – Delft, 15 dicembre 1675) è stato un pittore olandese.
La Veduta di Delft è un dipinto olio su tela (96,5x115,7 cm) di Jan Vermeer, databile al 1660-1661 circa e conservato nella Mauritshuis dell'Aia. L'opera è firmata in basso a sinistra sulla barca "IV M". Fu una delle opere con cui prese inizio la riscoperta del pittore, anche da parte del pubblico non specialistico.
La Ragazza col turbante, anche conosciuta come Ragazza con l'orecchino di perla ("Meisje met de parel"), è un dipinto a olio su tela (44,5×39 cm) di Jan Vermeer, databile al 1665-1666 circa e conservato nella Mauritshuis dell'Aia. Soprannominato talvolta la "Monna Lisa olandese", è uno dei dipinti più noti dell'artista, anche grazie a un romanzo e un film del 2003 di cui è stato oggetto.
La ragazza con l'orecchino di perla (Girl with a Pearl Earring) è un film del 2003 diretto da Peter Webber. La pellicola è ispirata al romanzo omonimo di Tracy Chevalier ed entrambi ruotano attorno alla vita del pittore Johannes Vermeer, meglio noto come Jan Vermeer, ed in particolare al suo quadro Ragazza col turbante, noto anche con il titolo di Ragazza con l'orecchino di perla. Il film è stato candidato a tre premi Oscar: migliore scenografia, migliore fotografia e migliori costumi.
Vermeer è un videogioco gestionale pubblicato nel 1987-1988 per i computer Amiga, Amstrad CPC, Atari ST, Commodore 64 e MS-DOS dalla Ariolasoft. È ambientato a partire dal 1918 e riguarda il mercato dell'arte e il commercio agricolo internazionale. Il titolo è ispirato al pittore Jan Vermeer, le cui opere sono in parte presenti nel gioco; la celebre Ragazza col turbante compare come immagine introduttiva. Il programma uscì soltanto in tedesco; per Commodore 64 esiste una versione in inglese, ma si tratta di una modifica amatoriale realizzata molti anni dopo. La stampa tedesca lo giudicò in modo molto variabile, a volte accostandolo al precedente Hanse, progettato dallo stesso autore Ralf Glau. A distanza di diversi anni uscirono due seguiti, sostanzialmente rifacimenti di Vermeer per Windows: Vermeer: Die Kunst zu erben (1997) e Vermeer 2 o The Great Art Race (2004).
La Suonatrice di liuto è un dipinto a olio su tela (51,4x45,7 cm) di Jan Vermeer, databile al 1664 circa e conservato nel Metropolitan Museum of Art di New York. Parzialmente leggibile è la firma "Meer" sulla parete, al di sotto della tovaglia.
L'Allegoria della Pittura è un dipinto a olio su tela (120x100cm) di Jan Vermeer, databile al 1666 circa e conservato nel Kunsthistorisches Museum di Vienna. È firmato sulla carta geografica a destra della ragazza "I[oannes] Ver. Meer"