apri su Wikipedia

Atlante Toponomastico del Piemonte Montano

Atlante Toponomastico del Piemonte Montano (ATPM) è un progetto di ricerca ideato negli anni ’70 dal professor Arturo Genre ed entrato in attività a partire dal 1983. È promosso e sostenuto dalla Regione Piemonte (Assessorato alla Cultura) e gestito dall’Università degli Studi di Torino (Dipartimento di Studi Umanistici). Il suo obiettivo principale è la raccolta sistematica dell'intera rete di nomi di luogo di tradizione orale in uso nei Comuni del territorio montano del Piemonte. Ricercatori locali, appositamente addestrati, raccolgono dalla viva voce dei parlanti i toponimi, che provvedono poi a collocare su apposite basi cartografiche e a corredare di informazioni linguistiche e geomorfologiche. Il materiale confluisce in una banca dati gestita dalla Redazione dell'ATPM, che annualmente provvede (secondo il proprio piano editoriale) alla stampa di una o più monografie relative ai singoli Comuni scelti.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Atlante Toponomastico del Piemonte Montano"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale