Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Unieuro S.p.A. è un'azienda italiana, che opera in Italia come catena di elettronica di consumo ed elettrodomestici. È la prima per numero di negozi (oltre 500 in tutta Italia) e volume d'affari e con una quota di mercato del 20%. Dal 4 aprile 2017 Unieuro è quotata in Borsa, a seguito del collocamento sul mercato del 35% del capitale sociale; Unieuro è l'unico marchio di negozi al dettaglio di elettronica di consumo quotato in Italia, e fa parte degli indici FTSE Italia STAR e FTSE Italia Small Cap.
Per storia di Alitalia si intendono gli eventi storici che hanno caratterizzato il passato della compagnia aerea, dalla sua creazione sino ai tempi più recenti.
La storia dell'Italia nella seconda guerra mondiale, ricca di episodi controversi, fu caratterizzata soprattutto da numerose sconfitte e dal crollo nel settembre 1943 dell'apparato politico-militare dello Stato in conseguenza dell'improvvisazione con cui il paese venne coinvolto nella guerra, dell'imperizia delle gerarchie politiche e militari, e della debolezza della struttura economica e sociale. Le ambizioni imperiali del regime fascista, che mirava a far rivivere i fasti dell'"Impero Romano" nel Mediterraneo (Mare Nostrum), crollarono ben presto per l'impreparazione dimostrata dalle regie forze armate e per la cattiva pianificazione politica e militare del conflitto che portarono alle ripetute sconfitte in Grecia, in Africa, in Russia e nei Balcani. L'Italia divenne in breve tempo un alleato minore della Germania, dipendente militarmente dal sostegno tedesco, finché nel 1943 il dittatore Benito Mussolini fu deposto , arrestato per ordine del Re Vittorio Emanuele III e inviato sul Gran Sasso . Dopo l'armistizio di Cassibile lo Stato italiano crollò: la parte settentrionale del paese venne occupata dai tedeschi che vi crearono uno Stato collaborazionista con la Germania; mentre il sud venne governato dalle forze monarchiche e liberali, che organizzarono un Esercito Cobelligerante Italiano che combatté accanto agli eserciti alleati. Nell'Italia settentrionale e centrale le forze della Resistenza, formate inizialmente da qualche decine di migliaia di partigiani, poi, con l'andare sfavorevole della guerra per l'Asse, quasi alla fine di quest'ultima, da circa 350.000 partigiani, prevalentemente appartenenti alle Brigate Garibaldi e alle Brigate Giustizia e Libertà, operarono in autonomia un'efficace azione di guerriglia contro le truppe tedesche occupanti e le forze fasciste della Repubblica Sociale Italiana.
Il fallito attentato di Ostia rivelato solamente il 5 settembre 1973, probabilmente postdatandolo, fu un tentato attacco terroristico di cui esistono varie versioni (almeno quattro) contro un aereo della compagnia di bandiera israeliana El Al, da attuare per mezzo di missili terra-aria spalleggiabili Strela-2 (SA-7 "Grail" in codice NATO), dotati di sistema di guida autocercante a ricerca infrarossa di sorgenti di calore (dalle quali sono attirati), inseguendo il bersaglio fino ad esplodergli in prossimità per distruggerlo.