apri su Wikipedia

Atmosfera di Giove

L'atmosfera di Giove la pi estesa atmosfera planetaria del sistema solare. composta principalmente da idrogeno molecolare ed elio - con proporzioni simili alla loro abbondanza nel Sole - con tracce di metano, ammoniaca, acido solfidrico ed acqua; quest'ultima non stata finora rilevata ma si ritiene che sia presente in profondit . Le abbondanze dell'ossigeno, dell'azoto, dello zolfo e dei gas nobili sono superiori di un fattore tre ai valori misurati nel Sole. L'atmosfera di Giove manca di un chiaro confine inferiore, ma gradualmente transisce negli strati interni del pianeta. L'atmosfera suddivisibile in diversi strati, ciascuno caratterizzato da un gradiente di temperatura specifico; dal pi basso al pi alto, sono: troposfera, stratosfera, termosfera ed esosfera. La troposfera lo strato pi basso e presenta un complicato sistema di nubi e foschie, strati di ammoniaca, idrosolfuro di ammonio ed acqua; le nubi di ammoniaca pi alte determinano l'aspetto del pianeta e sono il principale elemento visibile dall'esterno. Tenute insieme da potenti correnti a getto (jet stream), sono organizzate in una dozzina di fasce parallele all'equatore; fasce scure si alternano a fasce pi chiare, le prime dette bande, le seconde zone. Si distinguono tra loro soprattutto per i moti e le temperature: nelle bande le temperature sono pi elevate e i gas hanno un moto discendente verso gli strati bassi dell'atmosfera, mentre le zone presentano temperature pi basse con un moto ascensionale dei fluidi. Gli studiosi ritengono che il colore pi chiaro delle zone derivi dalla presenza di ghiaccio di ammoniaca, mentre non ancora chiaro cosa renda le bande pi scure. Sebbene siano stati sviluppati due modelli per la struttura delle bande e delle correnti a getto, la loro origine ancora non compresa. Il primo modello (shallow model, shallow significa poco profondo) prevede che le bande e le correnti a getto siano fenomeni superficiali sovrastanti un interno pi stabile. Nel secondo modello (deep model, deep significa profondo), sono manifestazioni superficiali di fenomeni convettivi dell'idrogeno molecolare, che avvengono nel mantello di Giove organizzato in una serie di cilindri coassiali.L'atmosfera gioviana mostra un ampio spettro di fenomeni attivi: instabilit delle bande, vortici (cicloni ed anticicloni), tempeste e fulmini. I vortici si presentano come grandi macchie (ovali) rosse, bianche o brune. Le pi grandi sono la Grande Macchia Rossa (GRS, dall'inglese Great Red Spot) e l'Ovale BA, informalmente chiamata Piccola Macchia Rossa; entrambe, cos come la maggior parte della macchie pi grandi, sono anticicloni. Gli anticicloni pi piccoli appaiono bianchi. Si pensa che i vortici siano strutture poco profonde, che raggiungono una profondit non superiore a diverse centinaia di chilometri. Posta nell'emisfero meridionale del pianeta, la Grande Macchia Rossa il vortice pi grande conosciuto nel sistema solare.Su Giove avvengono tempeste potenti, sempre accompagnate da scariche di fulmini. Le tempeste si formano principalmente nelle bande e sono il risultato di moti convettivi dell'aria umida nell'atmosfera, che portano all'evaporazione e condensazione dell'acqua. Sono siti di intense correnti ascensionali che conducono alla formazione di nubi luminose e dense. I fulmini su Giove sono in media molto pi potenti che quelli sulla Terra, tuttavia avvengono con minore frequenza e quindi complessivamente il livello medio della potenza luminosa emessa dai fulmini sui due pianeti confrontabile.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Atmosfera di Giove"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale