Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Uno strumento musicale, nel parlato anche solo strumento, è un oggetto costruito o modificato con lo scopo di produrre suoni organizzati rispondenti a esigenze culturali specifiche per la produzione della musica.
Gli strumenti a percussione (comunemente definiti percussioni) sono strumenti musicali il cui suono scaturisce dal battimento, dallo sfregamento o dall'agitazione, con o senza l'ausilio di bacchette od oggetti similari da parte dell'esecutore.
I cordofoni, comunemente detti strumenti a corde, sono una classe di strumenti musicali in grado di produrre un suono mediante la vibrazione prodotta da una o più corde di cui sono dotati. La vibrazione si può ottenere: percuotendo le corde (es. pianoforte); pizzicandole con le dita, l'unghia delle dita, plettri (es. chitarra) o attraverso meccanismi azionati da tastiere che inducono il pizzico sulla corda (es. clavicembalo); strofinandole con archetti (es. violino) o ruote (es. ghironda); facendole lambire dal vento (es. arpa eolica).Gli strumenti cordofoni si suddividono in; cordofoni semplici che si possono considerare completi col solo supporto che mantiene fisse e tese le corde, ma possono essere dotati di risuonatore (con la funzione di amplificare il suono) che viene aggiunto (ad esempio: cetre a bastone, a zattera, tubolari, a tavola, a ciotola, a cornice); cordofoni compositi, in questi ultimi può essere presente una cassa armonica (risuonatore) che è tutt'uno con lo strumento.A seconda della posizione reciproca tra corde e piano del risuonatore i cordofoni compositi si distinguono in: liuti (tra questi liuti arcuati, liuti a giogo o lire e liuti a manico'). A parte le lire, nei liuti la struttura esterna al risuonatore è un manico (diritto o incurvato) e le corde corrono parallele al manico e al piano del risuonatore. Nei liuti a manico, come anche in altri strumenti a corde, si possono trovare la "tastiera" che consente di determinare l'altezza della nota da eseguire, il ponte che consente di tendere le corde sullo strumento e i piroli (bischeri) o le chiavette o le meccaniche (a seconda del tipo di strumento) con cui può essere regolata la tensione delle corde, allo scopo di accordare lo strumento. arpe nelle quali il piano delle corde le corde taglia perpendicolarmente il piano del risuonatore. arpe liuto (es. Kora africana), nelle quali le corde partono con andamento parallelo al piano del risuonatore, ma sono fissate al manico in modo che si dispongano perpendicolari al piano del risuonatore.Per realizzare le corde si utilizza l'acciaio, il bronzo, il nichel, il nylon, crini di cavallo o il budello, ricavato dall'intestino di bovini o ovini, in cordofoni semplici come le arpe eoliche si usa la seta. I primi cordofoni vennero costruiti nella preistoria: veniva tesa una corda fra le estremità di un'asta di legno flessibile (arco musicale: Cetra a bastone flessibile), formando una struttura molto simile a quella di un arco ed è molto probabile che inizialmente venissero utilizzati gli stessi archi da caccia. Soltanto in seguito lo strumento venne dotato di un risuonatore ottenuto da materiali cavi, come noci di cocco svuotate, altra frutta dal rivestimento duro, ma anche zucche tagliate a metà o altri oggetti che si prestassero ad amplificare il suono prodotto dal pizzicamento delle corde, dalla percussione con bastoni appositi (magari muniti di sonagli) o dallo sfregamento di queste con un altro arco di dimensioni ridotte, abbozzo del moderno archetto.
La batteria è uno strumento musicale composto da tamburi, piatti e altri strumenti a percussione disposti in modo tale che possano essere suonati da un solo musicista, detto batterista. I tamburi che compongono una batteria sono: la cassa (comandata generalmente dal piede destro), il rullante, due tom uno più acuto e un altro grave, e uno o più floor tom (chiamati "timpani", sebbene diversi dai timpani dell'orchestra sinfonica). I piatti che possono essere annessi a una batteria sono: ride, hi-hat detto anche charleston (il pedale apre e chiude i due piatti), crash, splash, china. Esiste una vasta gamma di modelli di piatti ognuno disponibile in vari diametri, spessori, profili e forme per poter personalizzare il suono del musicista e della musica che si vuole eseguire.
L'Attrezzo sportivo è genericamente un apparecchio o dispositivo utilizzato durante l'attività fisica per aumentare la resistenza o lo svolgimento di un esercizio sportivo. L'attrezzatura può essere sia fissa che regolabile ed è volta a migliorare l'esperienza o il risultato di un esercizio. Le attrezzature da palestra possono anche includere oggetti indossabili come scarpe adeguate, guanti o anche altri indumenti. È importante utilizzare gli attrezzi sportivi per esercizi in modo corretto, in quanto un uso improprio delle apparecchiature può portare a lesioni lievi o anche gravi.
Gli attrezzi agricoli sono strumenti di lavoro in agricoltura, di fondamentale importanza nell'attività umana. Si dividono in attrezzi manuali e meccanici. I manuali hanno svolto un ruolo di primo piano fino al XIX secolo nella parte occidentale, ma a tutt'oggi sono impiegati in tutto il globo, specialmente nei paesi poco industrializzati. Per altri lavori o per la produzione agricola a livello industriale sono affiancati o del tutto sostituiti dalle macchine agricole meccaniche con funzioni analoghe. D'altro canto, va detto che gli strumenti manuali non sono mai caduti del tutto in disuso, neanche nel mondo occidentale. Difatti, sono utili e soventemente necessari in vari casi: ad esempio, quando si pratica un'agricoltura su appezzamenti ridotti (il caso dell'orticoltura a livello personale e/o familiare); oppure quando i terreni non sono del tutto lavorabili con attrezzi meccanici; risultano inoltre utilissimi nello svolgere lavori dove è necessaria maggior cura manuale (ad esempio la floricultura). Gli attrezzi agricoli manuali vengono classificati in base al lavoro con cui vengono utilizzati in:
L'attacco a tre punti è un congegno meccanico usato sui trattori agricoli per agganciare e usare attrezzi o macchine operatrici come aratro, fresa, coltivatore.