Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Rhetorica ad Herennium è il titolo con cui è noto il più antico trattato di retorica in latino a noi pervenuto, databile attorno al 90 a.C., nonché una delle più importanti opere sulla struttura e gli usi dell'arte della persuasione. Attribuito talvolta a Cicerone (in particolare nel Medioevo), non è però di mano ciceroniana, e l'autore è sconosciuto. Alcuni studiosi lo hanno identificato con un certo Cornificio di cui parla Quintiliano, ma senza alcuna certezza; sembra invece sicura l'appartenenza, o comunque la simpatia, dell'autore per il partito popolare. Anche sull'identità del destinatario non vi è certezza, poiché il nome Gaio Erennio, presumibilmente amico e allievo dell'autore, era ampiamente diffuso in tutta la penisola italica. Per quanto riguarda i contenuti, infine, è ravvisabile l'influenza delle dottrine aristoteliche e stoiche, e in particolare di Crisippo.
Il gruppo delle lingue tebu è una piccola famiglia linguistica, formata da due lingue sahariane appartenenti al ramo occidentale, parlate nella zona compresa tra il Ciad, la Libia, il Sudan ed il Niger, dai due gruppi che formano il popolo tebu (o tubu): i daza ed i teda. Le lingue tebu sono prevalentemente parlate nel Ciad e nella Libia meridionale da circa 423.000 persone. Rispettivamente circa 381.000 daza e 42.500 teda. I dialetti parlati in Ciad e Niger risentono dell'influenza del francese, mentre quelli parlati in Libia e Sudan dell'arabo.
Johannes Leo Weisgerber (Metz, 25 febbraio 1899 – Bonn, 8 agosto 1985) è stato un linguista tedesco, esperto delle lingue celtiche. Insegnò come professore presso le seguenti università: Università di Rostock, nel 1927; Università di Marburgo, nel 1938; Università di Bonn, nel 1942.Durante la guerra, diresse la stazione Rennes Bretagne che diffondeva le prime trasmissioni radio in lingua bretone.
L'Elbschwanenorden (Ordine dei cigni Elbe) era un'associazione letteraria del barocco, fondata tra il 1656 e il 1660, sciolta nel 1667. Fu iniziata dal poeta e ministro protestante Johann Rist a Wedel. Uno degli obiettivi era mantenere l'integrità della lingua tedesca.