Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Gambassi Terme è un comune italiano di 4 798 abitanti della città metropolitana di Firenze in Toscana.
L'ex ospedale psichiatrico di Volterra, un'istituzione per il ricovero di malati mentali, nacque nel 1887, anno in cui il cavalier Aurelio Caioli divenne presidente della Congregazione di carità di Volterra. La sede dell'Ospedale corrispondeva e corrisponde tuttora alla zona Borgo San Lazzero. Dal 1978, in seguito alla legge n. 180, l'ospedale è in stato di abbandono.
Serse I, soprannominato Serse Il Grande (in persiano antico 𐎧𐏁𐎹𐎠𐎼𐏁𐎠 Khashayaarashaa, traslitterato anche come Xšayāršā, lett. "sovrano sugli uomini"; in greco antico: Ξέρξης, Xérxēs; Iran, 519 a.C. – 465 a.C.), è stato re di Persia e di Egitto dal 485 a.C. al 465 a.C. Viene generalmente identificato con il re persiano Assuero nel libro biblico di Ester, una delle sue mogli.
Lino I (Volterra ?, ... – Roma ?, 23 settembre 76) è stato il primo successore di Pietro e quindi il 2º vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica tra il 67 e il 76/79. È venerato come santo dalla Chiesa cattolica e dalle Chiese ortodosse. È stato il primo papa europeo.
La data di nascita non è corretta, nasce a Roma il 3 ottobre 1927 NOF4, pseudonimo di Oreste Fernando Nannetti (Roma, 31 dicembre 1927 – Volterra, 24 novembre 1994), è stato un pittore e graffitista italiano. Durante la reclusione presso l'ospedale psichiatrico di Volterra, fu autore di un ciclo di graffiti considerato un capolavoro dell'Art Brut.
Girolamo Balbi (Venezia, 1460 circa – 1535 circa) è stato un umanista e vescovo cattolico italiano, autore di poesie e orazioni in lingua latina.
La Fortezza Medicea di Volterra è stata costruita sul punto più elevato del colle dove sorge la città: dall'esterno si presenta con un aspetto veramente maestoso ed imponente. La struttura si compone di due corpi uniti tra loro da alte mura difensive: la Rocca Vecchia, detta anche Cassero, fatta edificare nel 1342 dal duca d'Atene Gualtieri VI di Brienne governatore di Firenze e modificata da Lorenzo il Magnifico e la Rocca Nuova, detta Il Mastio, costruita dallo stesso Lorenzo il Magnifico tra il 1472 e il 1474. Oggi la struttura è usata come prigione di stato di media sicurezza, non accessibile e non visitabile, se non in particolarissimi giorni, non ricorrenti, ed in piccole porzioni.
Il Codex Eyckensis, risalente all'ottavo secolo, è un evangeliario costituito da due manoscritti che formavano un unico convoluto, presumibilmente dal dodicesimo secolo fino al 1988. Il Codex Eyckensis è il libro più antico del Belgio. Fin dall'ottavo secolo è stato conservato nel territorio che corrisponde oggi al comune di Maaseik. Il libro è stato probabilmente prodotto nello scriptorium dell'Abbazia di Echternach.
Ambrogio Traversari, conosciuto anche come Ambrogio Camaldolese (Portico di Romagna, 1386 – Firenze, 20 ottobre 1439), è stato un sacerdote, teologo ed umanista, italiano, generale dei camaldolesi; è venerato come beato dalla Chiesa cattolica.