Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Richard Erskine Frere Leakey (Nairobi, 19 dicembre 1944) è un paleontologo e politico keniota. È il secondo figlio dei famosi archeologi Louis Leakey e Mary Leakey.
Mary Leakey (all'anagrafe Mary Douglas Nicol; Londra, 6 febbraio 1913 – Nairobi, 9 dicembre 1996) è stata un'archeologa e paleoantropologa inglese, moglie di Louis Leakey, famosa per diversi importanti ritrovamenti archeologici in Africa.
Lucy è il nome con cui viene comunemente identificato il reperto A.L. 288-1, scoperto nel 1974 in Etiopia, consistente in centinaia di frammenti di ossa fossili che rappresentano il 40% dello scheletro di un esemplare femmina, il primo scoperto, di Australopithecus afarensis. Il nome deriva dalla canzone Lucy in the Sky with Diamonds dei Beatles, le cui note risuonavano nel campo di spedizione. Al tempo del ritrovamento Lucy attirò moltissimo l'interesse del pubblico, divenendo un nome quasi familiare. Dal 2007 lo scheletro fossile e i reperti a esso associati furono esposti negli Stati Uniti in una mostra itinerante protrattasi per 6 anni intitolata L'eredità di Lucy: i tesori nascosti dell'Etiopia. Lucy divenne famosa in tutto il mondo e fu riportata in Etiopia nel 2013. In Etiopia il reperto è anche conosciuto come Dinqinesh, che in lingua amarica significa "sei meravigliosa".
Louis Seymour Bazett Leakey (Kabete, 7 agosto 1903 – Londra, 1º ottobre 1972) è stato un paleontologo britannico il cui lavoro diede un importante contributo nella comprensione dello sviluppo dell'evoluzione umana in Africa. Ha anche giocato un ruolo di primo piano nella creazione di organizzazioni per ricerca e per la protezione della vita selvatica nel continente africano. Nel corso dei suoi scavi e dei suoi studi, ha sempre sostenuto la teoria evoluzionista di Darwin, cercando in particolare le prove che il genere Homo sia nato in Africa. Inoltre fu il mentore dell'etologa Jane Goodall, la più grande esperta di scimpanzé.