Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Villa Marignoli è un edificio storico di Roma, situato all'angolo tra via Po (civici 2-4) e Corso d'Italia (civico 35), nel Quartiere III Pinciano. Oggi sotto la tutela della Soprintendenza ai Monumenti di Roma e del Lazio, l'edificio, propriamente un villino, è considerato, insieme a Villa Pacelli, uno degli edifici che meglio rappresentano gli influssi dell'Art Nouveau in Giulio Magni, il noto architetto che progettò l'opera nel 1907. Si trova a Roma, nei pressi di Villa Borghese, uno dei parchi pubblici più grandi Roma. All'origine residenza nobiliare della famiglia Marignoli, oggi la Villa ospita una Residenza turistico-alberghiera.
Le case popolari sono una parte della nuova città costruita al di fuori delle vecchie mura adibite ad uso residenziale secondo le migliori opportunità economiche.
Il Bauhaus (), il cui nome completo era Staatliches Bauhaus, è stata una scuola di arte e design che operò in Germania dal 1919 al 1933, nel contesto storico-culturale della Repubblica di Weimar. Ebbe sede a Weimar dal 1919 al 1925, a Dessau dal 1925 al 1932, e a Berlino dal 1932 al 1933 quando chiuse perché invisa al nazismo. Ideato da Walter Gropius, il termine Bauhaus richiamava la parola medievale Bauhütte, che in italiano significa: capannone, indicante la loggia dei muratori. Erede delle avanguardie anteguerra, non fu solo una scuola, ma rappresentò anche il punto di riferimento fondamentale per tutti i movimenti d'innovazione nel campo del design e dell'architettura legati al razionalismo e al funzionalismo, facenti parte del cosiddetto Movimento Moderno. I suoi insegnanti, appartenenti a diverse nazionalità, furono figure di primo piano della cultura europea e l'esperienza didattica della scuola influirà profondamente sull'insegnamento artistico e tecnico fino ad oggi. Il Bauhaus è stato un momento cruciale nel dibattito novecentesco del rapporto tra tecnologia e cultura. Attualmente l'azienda tedesca Tecta produce riproduzioni di arredamento progettato dal Bauhaus con l'aiuto di documenti ufficiali.