Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il guard rail o guardrail (termine inglese; in italiano guardavia, sicurvia, barriera di sicurezza o barriera stradale) è un dispositivo di sicurezza e di ritenuta passiva atta a contenere i veicoli all'interno della strada e/o della carreggiata, con lo scopo di migliorare la sicurezza riducendo gli effetti degli incidenti dovuti a sbandamento.
Autostrade per l'Italia S.p.A. (in sigla Aspi) è una società per azioni italiana, nata originariamente come società di proprietà pubblica facente capo all'IRI, ma privatizzata nel 1999 e poi costituita nella forma attuale nel 2003. Ha come attività la gestione in concessione di tratte autostradali, nonché lo svolgimento della relativa manutenzione. La società fa parte del gruppo Atlantia, che ne possiede l'88,06% del capitale sociale e che fa riferimento, come principale azionista, alla famiglia Benetton.
Il termine Autobahn "strada per automobili" (o Bundesautobahn, "autostrada federale", abbreviato BAB) indica in Germania le autostrade. Lo stesso termine è adottato anche in Austria, Svizzera e Alto Adige per indicare le rispettive autostrade. Sono famose nel mondo per l'assenza di limiti di velocità, vi è solo assegnata la "velocità raccomandata", di 130 km/h, e comunque circa il 25% dell'estensione totale è sottoposto a limiti locali dovuti alla geometria del tracciato o a condizioni climatiche o gestionali.
L'ANAS (acronimo di "Azienda Nazionale Autonoma delle Strade", in precedenza Ente nazionale per le strade”) è una società per azioni italiana, entrata a far parte da gennaio 2018 nel gruppo societario di Ferrovie dello Stato Italiane. Giuridicamente la società è qualificabile quale organismo di diritto pubblico; inoltre, nell'ambito del sistema europeo dei conti nazionali e regionali, rientra fra le unità istituzionali appartenenti al settore delle amministrazioni pubbliche e, in particolar modo, figura fra le società in conto economico consolidato dello Stato italiano.