apri su Wikipedia

Autovalutazione

Si intende per autovalutazione il processo di valutazione della propria pratica (in genere, lavorativa), da parte di un Soggetto (in genere, un'organizzazione), allo scopo di migliorare le proprie modalità decisionali e gestionali, in funzione del miglioramento della qualità della propria attività (in genere, un servizio erogato a terzi). L'autovalutazione funziona nella misura in cui è parte di un più ampio processo di apprendimento organizzativo. In educazione, autovalutazione è un concetto centrale nelle prospettive pedagogiche che si muovono in una logica di ricerca - azione o di ricerca intervento e si prefiggono di realizzare, attraverso processi ponderati di (ri)organizzazione, la qualità del contesto educativo. In Italia, in particolare, l'autovalutazione è stata espressamente messa a tema nell'ambito della pedagogia istituzionale come elemento qualificante dell'organizzazione del contesto educativo e della progettazione dell'attività didattica di una scuola. In ambito accademico, sempre in Italia, il tema dell'autovalutazione è stato sviluppato soprattutto dal gruppo di ricerca dell'Università di Pavia che fa riferimento ad Egle Becchi: Anna Bondioli, Monica Ferrari, Antonio Gariboldi. Dal 2015 l'autovalutazione è stata introdotta per legge nell'ambito del sistema nazionale di valutazione come prima fase della valutazione delle scuole. Le altre tre fasi sono: la valutazione esterna, le azioni di miglioramento e la rendicontazione sociale. L'autovalutazione delle scuole si realizza con un apposito strumento digitale denominato rapporto di autovalutazione (RAV). In ambito europeo sono da prendere in considerazione le elaborazioni e le ricerche condotte dallo scozzese John MacBeath che hanno avuto uno sviluppo recente nella metodologia di autovalutazione e sviluppo d'istituto (MASI), diffusasi, agli inizi degli anni 2000, in Canton Ticino .

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Autovalutazione"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale