Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La somatotropina, nota anche come ormone somatotropo, ormone della crescita, STH, oppure SH o GH (growth hormone), è un ormone peptidico secreto dall'adenoipofisi composto da 191 amminoacidi. La sua principale funzione è di stimolare lo sviluppo dell'organismo umano e di molti vertebrati, promuovendo l'accrescimento e la divisione mitotica delle cellule di quasi tutti i tessuti corporei. Una forma ricombinante di hGH (INN) è usata come farmaco da prescrizione per il trattamento dei disturbi della crescita dei bambini e del deficit di ormone della crescita negli adulti. Negli Stati Uniti, è disponibile solo legalmente dalle farmacie, dietro prescrizione medica. Negli ultimi anni negli Stati Uniti, alcuni medici hanno iniziato a prescrivere l'ormone della crescita in pazienti anziani con deficit di GH (ma non su persone sane) per aumentare la vitalità. Nonostante sia legale, l'efficacia e la sicurezza di questo uso per HGH non è stata testata in uno studio clinico. In questo momento, HGH è ancora considerato un ormone molto complesso e molte delle sue funzioni sono ancora sconosciute.Nel suo ruolo di agente anabolizzante, HGH è stato utilizzato dai concorrenti nello sport almeno dal 1982 ed è stato bandito dal CIO e dalla NCAA. L'analisi delle urine tradizionale non rileva il doping con HGH, quindi il divieto è stato inapplicabile fino ai primi anni del 2000, quando iniziarono a essere sviluppati esami del sangue che potevano distinguere tra HGH naturale e artificiale. Gli esami del sangue condotti dalla WADA alle Olimpiadi del 2004 ad Atene, in Grecia, hanno preso di mira principalmente HGH.Il GH è stato studiato per l'allevamento di bestiame in modo più efficiente nell'agricoltura industriale e sono stati fatti molti sforzi per ottenere l'approvazione governativa per l'uso di GH nella produzione di bestiame. Questi usi sono stati controversi. Negli Stati Uniti, l'unico uso approvato dalla FDA di GH per il bestiame è l'uso di una forma specifica di GH, chiamata somatotropina bovina, per aumentare la produzione di latte nelle vacche da latte.
La seconda rivoluzione industriale è il processo industriale che rappresentò la seconda fase di sviluppo industriale (dopo la prima rivoluzione industriale) e che viene cronologicamente riportato dagli storici al periodo compreso tra il Congresso di Parigi (1856) e quello di Berlino (1878), giungendo a pieno sviluppo nell'ultimo decennio del XIX secolo, sia pure in concomitanza con la grande depressione di fine Ottocento: in Europa, nel periodo tra il 1850 ed il 1914, si assistette ad una serie di cambiamenti importanti, che mutarono la vita del continente; le innovazioni non furono della stessa portata in tutti i paesi: più significative in alcuni, meno evidenti in altri; tuttavia, gli Europei avevano l'impressione di essere giunti ad una svolta. Nella seconda metà dell'Ottocento l'Europa occidentale infatti estese e consolidò la propria presenza nel mondo. Il suo prestigio si fondava sulla superiorità nel campo scientifico e tecnologico e sulla potenza industriale e capitalistica, rafforzato in seguito alla scoperta di nuove fonti di energia, come il petrolio e l'elettricità, all'utilizzo di nuovi sistemi di comunicazione e di trasporto, al dominio incontrastato del commercio mondiale. Intanto, le grandi potenze europee portavano a termine le conquiste coloniali, soprattutto in Africa, spinte dal desiderio di procurarsi nuovi mercati di vendita per i prodotti nazionali e di accaparrarsi materie prime e risorse energetiche a basso costo. A questo prodigioso sviluppo industriale, che si protrasse fino agli inizi nel Novecento e che interessò anche altri Paesi del mondo, come gli Stati Uniti d'America ed il Giappone, è stato dato il nome di seconda rivoluzione industriale.
La puericultura è un ramo della pediatria che si occupa di cura e allevamento del bambino dal punto di vista dello sviluppo fisico e psichico, sia nel periodo prenatale, attraverso le cure prestate alla madre, sia nel periodo immediatamente successivo alla nascita e nella prima infanzia.
La pedodonzia (dal greco παῖς, παιδός: «bambino» + ὀδούς, ὀδόντος: «dente»), detta anche odontoiatria pediatrica o odontoiatria infantile, è una branca dell'odontoiatria. Essa si fonda sulle conoscenze di base fornite dalle scienze odontoiatriche, mediche e comportamentali, applicate alla situazione specifica di sviluppo - normale o patologica - del bambino, dalla nascita alla pubertà. Dall'odontoiatria infantile dipendono quindi la diagnosi ed il trattamento di malattie, sindromi ed affezioni che interessano primariamente il sistema anatomico dentale. Non è da escludere, comunque, la sua partecipazione alla gestione clinica delle alterazioni cranio-mandibolari.