Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
I London Blitz sono una squadra di football americano, di Londra, in Inghilterra; fondati nel 1994 come Hayes Generals a seguito della fusione tra gli Woking Generals e gli Ealing Eagles, assunsero il nome London Blitz nel 1995. Hanno vinto 5 titoli di campione nazionale britannico e 6 BritBowl. A livello europeo hanno vinto 1 EFAF Cup.
I Blitz sono stati un gruppo punk rock che ha avuto successo nelle classifiche Indie negli anni ottanta. Formato sia da punk sia da skinhead, originari di New Mills nel Derbyshire, Inghilterra sono stati sostenuti entusiasticamente dal giornalista Garry Bushell di Sounds, una rivista punk inglese. I Rancid fecero una cover della canzone dei Blitz Someone's Gonna Die sul loro EP Radio Radio Radio. Un'altra cover della canzone Warriors dei Blitz è stata registrata dai The Distillers come anche dai Judge e dagli italiani Reazione. Nel 1999 esce l'album "Voice Of A New Generation: A Tribute To Blitz" edito dall'etichetta inglese Rhythm Vicar il quale contiene 15 cover realizzate da altrettante punk band. Diversi anni dopo che la formazione originale si è sciolta, il chitarrista/autore Alan "Nidge" Miller ha reclutato nuovi componenti e suonato concerti sotto il nome dei Blitz. Il 10 febbraio 2007, Miller è stato investito da una macchina ed è morto la mattina prima del concerto ad Austin, Texas e il gruppo per rispetto si è sciolto.
La battaglia d'Inghilterra (in inglese: Battle of Britain e in tedesco: Luftschlacht um England) è il nome storico della campagna aerea svoltasi durante la seconda guerra mondiale e combattuta dall'aeronautica militare tedesca, la Luftwaffe, contro il Regno Unito tra l'estate e l'autunno del 1940. L'obiettivo della campagna era di guadagnare la superiorità aerea sull'aviazione militare britannica, la Royal Air Force (RAF), e particolarmente contro i suoi aerei da caccia inquadrati nel RAF Fighter Command. La battaglia d'Inghilterra fu la prima grande campagna di guerra a essere combattuta interamente da forze aeree e fu anche la più grande e intensa azione di bombardamento aereo fino a quella data. Nel luglio 1940, gli obiettivi principali furono i convogli di rifornimento e i porti, quali Portsmouth; un mese dopo, la Luftwaffe iniziò a colpire gli aeroporti e le infrastrutture della RAF. Con il progredire della battaglia, la Luftwaffe iniziò a bombardare anche le fabbriche aeronautiche e altre infrastrutture, anche per annientare la volontà di resistenza della popolazione civile. Alla fine, la Luftwaffe si concentrò su aree di significato politico utilizzando la strategia del bombardamento strategico.Il fatto che la Germania nazista fallisse nei suoi piani non riuscendo né a distruggere il sistema di difesa aerea britannico, né a obbligare il Regno Unito a negoziare un armistizio o una resa, è considerato la prima significativa sconfitta tedesca della seconda guerra mondiale e un punto di svolta cruciale nell'andamento del conflitto. Impedendo alla Germania di acquisire la superiorità aerea, la battaglia pose fine alla minaccia prima che Hitler desse il via all'Operazione Leone marino, l'invasione della Gran Bretagna condotta da un attacco anfibio e con il lancio dei Fallschirmjäger, i paracadutisti. Alla battaglia partecipò anche la Regia Aeronautica con 170 tra caccia, bombardieri e ricognitori, inquadrati nel C.A.I., Corpo Aereo Italiano.
L'Arado Ar 234 è stato il primo bombardiere a getto della storia. Prodotto dall'azienda tedesca Arado Flugzeugwerke GmbH negli anni quaranta fu, insieme al Messerschmitt Me 262, uno degli aerei da combattimento più avanzati della Luftwaffe.