apri su Wikipedia

Baldovino I di Gerusalemme

Baldovino di Boulogne, noto come Baldovino I di Gerusalemme (in francese: Baudouin de Boulogne; 1058 circa – Al-Arish, 2 aprile 1118), figlio di Eustachio II e Ida di Boulogne e fratello di Goffredo di Buglione, fu il primo conte di Edessa (1098–1100) e il secondo sovrano crociato del Regno di Gerusalemme (1100–1118), il primo ad avere il titolo di "re". Iniziato alla vita ecclesiastica, si volse poi alle armi e seguì nel 1096 il fratello Goffredo nella Prima Crociata. Nel 1097 lasciò l'esercito crociato ed entrò in un duraturo conflitto con l'italo-normanno Tancredi d'Altavilla per la conquista e il dominio della città di Tarso, in Cilicia. Baldovino conquistò importanti fortezze nelle terre a ovest dell'Eufrate con l'aiuto della popolazione locale armena. Thoros di Edessa lo invitò a venire a Edessa per combattere contro i Selgiuchidi, ma, approfittando di una rivolta contro Thoros stesso, Baldovino conquistò la città e stabilì il primo Stato crociato il 10 marzo 1098. Per rafforzare il suo dominio, il vedovo Baldovino sposò una nobildonna armena, Arda d'Armenia, figlia del signore Thoros di Maraş. Nel frattempo Goffredo di Buglione, che i crociati avevano eletto come loro primo sovrano a Gerusalemme, morì nel 1100 e Tancredi e patriarca latino Dagoberto da Pisa offrirono il trono di Gerusalemme a Boemondo I d'Altavilla, zio di Tancredi e principe di Taranto e Antiochia. I servitori di Goffredo, tuttavia, presero possesso della città ed esortarono Baldovino a rivendicare l'eredità del fratello. Baldovino allora, ceduta la Contea di Edessa al cugino Baldovino di Bourcq, marciò verso Gerusalemme e venne incoronato re a Betlemme il 25 dicembre 1100. Baldovino organizzò saldamente il Regno e lo ampliò, con l'aiuto delle flotte genovesi, tramite la conquista delle città di Arsuf e Caesarea (1101), Acri (1104), Tripoli (1109) e, infine, Beirut e Sidone (1110). Nel 1118, dopo aver tentato invano di occupare Tiro, intraprese una spedizione contro l'Egitto: caduto ammalato, morì durante la ritirata ad Al-Arish (el-‛Arīsh), senza lasciare eredi diretti. Fu sepolto a Gerusalemme nella Basilica del Santo Sepolcro.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Baldovino I di Gerusalemme"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale