Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La storia della banca è lo studio dello sviluppo delle banche e dell'attività bancaria nei secoli, considerando come banche gli enti di varia natura che si sono occupati in modo sistematico del deposito e del trasferimento di denaro, nonché della concessione di prestiti.
Pisa (, AFI: / pisa/ o / piza/) un comune italiano di 88 880 abitanti, capoluogo della provincia omonima in Toscana. Si inserisce in un territorio con caratteristiche omogenee, denominato area pisana, che con i vicini comuni di Calci, Cascina, San Giuliano Terme, Vecchiano e Vicopisano, arriva a formare un sistema urbano di circa 195 000 abitanti distribuiti su 475 km . Inoltre con un traffico superiore a 5 milioni di passeggeri nel 2017, Pisa ospita l'aeroporto pi rilevante della Toscana, il Galileo Galilei. Secondo una leggenda Pisa sarebbe stata fondata da alcuni mitici profughi greci provenienti dall'omonima citt greca di Pisa, distrutta nel VI secolo a.C in seguito alla fuga dei suoi abitanti, i quali poi si imbarcarono e casualmente raggiunsero le sponde del Tirreno dove diedero vita al nuovo insediamento. Tra i monumenti pi importanti della citt vi la celebre piazza del Duomo, detta Piazza dei Miracoli, dichiarata patrimonio dell'umanit , con la Cattedrale edificata tra il 1063 e il 1118 in stile romanico pisano e la Torre pendente, campanile del XII secolo, oggi uno dei monumenti italiani pi conosciuti al mondo per via della sua caratteristica inclinazione. La citt la sede di tre tra le pi importanti istituzioni universitarie d'Italia e d'Europa, l'Universit di Pisa, la Scuola Normale Superiore e la Scuola Superiore Sant'Anna, nonch la pi grande sede del Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) e di altri numerosi istituti di ricerca. Il territorio comunale si affaccia direttamente sul Mar Ligure con le sue tre frazioni litoranee (Marina di Pisa, Tirrenia e Calambrone). La citt di Pisa in passato fu un'importante repubblica marinara.
Le Logge di Banchi sono un loggiato di Pisa che si trova all'imbocco del ponte di Mezzo nella metà sud del centro cittadino.
La Banca di Pisa e Fornacette Credito Cooperativo è un istituto bancario italiano, fondato nel 1962 a Fornacette, nel comune di Calcinaia. Ha all'attivo, oltre alle sedi di Pisa e Fornacette, 18 filiali. L'azienda conta 240 dipendenti. La Banca di Pisa e Fornacette è una realtà strutturata, protagonista dello sviluppo economico e sociale di tutto il territorio pisano. Offre prodotti e servizi innovativi per famiglie, imprese ed enti presenti sul territorio e li affianca nella scelta delle soluzioni finanziarie maggiormente adatte alle loro esigenze attingendo da un patrimonio di storia, di conoscenza del territorio e di competenze specifiche. Con professionalità e trasparenza fornisce, inoltre, credito e raccoglie le risorse per reinvestirle in tutta l'area pisana. Responsabilmente impegnata in progetti di carattere sociale, Banca di Pisa e Fornacette sostiene iniziative culturali e ambientali rispondendo ai bisogni della comunità locale attraverso un "nuovo concetto di fare banca" coerente con i propri obiettivi di coesione sociale e di crescita del valore per i soci e per la collettività.