Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Paolo Emilio Landi (Roma, 2 novembre 1959) è un regista teatrale, giornalista e documentarista italiano.
Il Complesso Accademico di Canto e Ballo dell'Esercito Russo "A.V. Aleksandrov" (in russo: Дважды Краснознамённый академический ансамбль песни и пляски Российской Армии имени "А.В. Александрова"?, traslitterato: Dvaždy Krasnoznamënnyj akademičeskij ansambl' pesni i pljaski Rossijskoj Armii imeni "A.V. Aleskandrova"), più noto come Coro dell'Esercito Russo, o Complesso Aleksandrov ed internazionalmente noto come Coro dell'Armata Rossa (in russo: Красный Aрмейский хор?, traslitterato: Krasnyj Armejkij chor), è il coro ufficiale delle Forze Armate Russe. Corrisponde al Complesso Accademico di Canto e Ballo dell'Esercito Sovietico "A.V. Aleksandrov" (in russo: Дважды Краснознамённый академический ансамбль песни и пляски Советской Армии имени "А.В. Александрова"?, traslitterato: Dvaždy Krasnoznamënnyj akademičeskij ansambl' pesni i pljaski Sovetskoj Armii imeni "A.V. Aleksandrova"), in passato coro ufficiale delle Forze Armate Sovietiche. Il complesso è composto da sole voci maschili (anche se il 4 ottobre 2013, a Mosca, c'è stata una piccola eccezione con la partecipazione della giovane Valeria Kurnushkina, cantando Katjuša, con vestiti in versione femminili dei soldati sovietici, con tanto di cappello con lo stemma originale, con stella rossa e falce e martello), un'orchestra e un corpo di danza. I brani eseguiti comprendono canti popolari del folklore russo, inni ecclesiastici ortodossi (ad esempio Ave Maria), nonché canti patriottico-militari russi (come V put', Poljuško polje, Kalinka, Katjuša, l'addio della Slava, la Marcia dei difensori di Mosca e Svjaščennaja vojna). Dopo il collasso e la dissoluzione dell'Unione delle Repubbliche Socialiste Sovietiche ha portato avanti la tradizione del vecchio complesso sovietico, continuando a esibirsi in patria e nel resto del mondo.