Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Teatro della Pergola è un teatro storico di Firenze ed uno dei più antichi e ricchi di storia di tutta Italia, situato lungo via della Pergola ai numeri pari dal 12 al 32. Contrariamente a quanto si possa credere è il teatro che prese il nome dalla via in cui sorge e non viceversa, esisteva infatti un pergolato d'uva nel '500 ma più avanti nella strada, vicino agli edifici dell'ospedale di Santa Maria Nuova e all'oratorio di San Tommaso d'Aquino. Il Teatro è sottoposto a vincolo architettonico dal 1942, in quanto "primo grande esempio di teatro all'italiana" e nel suo qualificarsi "come episodio di fondamentale importanza per la documentazione della storia del teatro italiano e mondiale".
Andrea Balestri (Pisa, 1º settembre 1963) è un attore italiano, noto come attore bambino per il ruolo di protagonista ne Le avventure di Pinocchio (1972) di Luigi Comencini.
Alice Rohrwacher (Fiesole, 29 dicembre 1980) è una regista e sceneggiatrice italiana. Nel 2014 vince il Grand Prix Speciale della Giuria al Festival di Cannes per Le meraviglie, suo secondo film da regista dopo Corpo celeste. Nel 2018 vince il premio per la miglior sceneggiatura al Festival di Cannes per Lazzaro felice.
Alessandro Gassmann, nato Gassman (Roma, 24 febbraio 1965), è un attore e regista italiano, figlio degli attori Vittorio Gassman e Juliette Mayniel e padre del cantautore Leo Gassmann.
La condizione femminile in Italia ha compiuto, nel tempo, moltissimi progressi, di gran lunga significativi; e le donne si sono viste riconoscere durante il XIX e il XX secolo sempre maggiori diritti, che precedentemente erano riconosciuti solo agli uomini. I pieni diritti tra uomo e donna in Italia sono garantiti e pienamente riconosciuti dal 1 gennaio 1948, con l'entrata in vigore della nuova Costituzione Italiana. Al giorno d'oggi, tuttavia, possono permanere alcune disuguaglianze in ambito politico, sociale ed economico che devono essere ancora pienamente superate. Al 2020, infatti, solo cinque donne hanno ricoperto 3 delle 5 massime cariche dello Stato: la carica di presidente del Senato è stata ricoperta da una donna per la prima volta da Maria Elisabetta Alberti Casellati, in carica dal 24 marzo 2018; quella di presidente della Camera per ben tre volte, da Nilde Iotti (1979-1992), Irene Pivetti (1994-1996) e Laura Boldrini (2013-2018); quella di presidente della Corte Costituzionale per la prima volta dal 2019 al 2020 da Marta Cartabia, in carica per 9 mesi con la scadenza naturale del suo incarico istituzionale. Due tra le cinque massime cariche dello Stato (la prima e la quarta) non ancora ricoperte da donne al momento sono quella del Presidente della Repubblica e del Presidente del Consiglio.
Brando Giorgi, pseudonimo di Lelio Sanità di Toppi (Roma, 21 maggio 1966), è un attore ed ex modello italiano.