Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Jacopo o Giacomo Franchini (Siena, 1665 – 1741) è stato un architetto e scultore italiano, esponente del tardo barocco senese. Alcune fonti riportano il suo nome come Jacomo e come data di morte il 1736.
"Whatever it takes", in italiano "Tutto ciò che è necessario" o anche "Costi quel che costi" è la frase principale del discorso che il governatore della Banca Centrale Europea, Mario Draghi, pronunciò il 26 luglio 2012 nel suo intervento in inglese alla Global Investment Conference tenutasi a Londra, di fronte a una platea formata da investitori e dirigenti d’azienda . La locuzione divenne celebre e fu poi spesso ripresa in molti discorsi, sul ruolo delle banche centrali e quello della BCE nell'evitare il riacutizzarsi di una crisi.
Porto (in italiano anche Oporto) è una città del Portogallo, capoluogo del distretto omonimo e terza città più popolosa del Paese (214 349 ab. nel 2016). Si trova sulla riva settentrionale del fiume Duero, poco lontano dall'Oceano Atlantico. La sua area metropolitana conta circa 1 700 000 abitanti e comprende Vila Nova de Gaia (città di circa 300 000 abitanti e seconda località più popolosa del Portogallo dopo Lisbona). Porto è uno dei distretti più industrializzati del Portogallo ed è talora chiamata A capital do norte ("La capitale del nord") poiché funge da centro della maggiormente industrializzata regione settentrionale del Paese. Da essa derivano il nome dello stesso Portogallo e del famoso vino (Vinho do Porto); quest'ultimo infatti, prodotto con uve della valle del Douro, fu identificato con la città a partire dalla seconda metà del XVII secolo perché gran parte della produzione veniva esportata per via marittima dal suo porto. Occasionalmente Porto viene chiamata anche la cidade invicta ("Città invitta") poiché respinse sia l'attacco dei Mori sia l'esercito imperiale di Napoleone, e non è mai stata sconfitta militarmente dalla sua creazione durante l'Impero romano. Benché i santi patroni di Porto siano N.S. di Vandoma e Pantaleone di Nicomedia, la festa cittadina è il 24 giugno, celebrazione di Giovanni Battista.