Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lamezia Terme (IPA: [la m ja t rme]) un comune italiano di 70.664 abitanti della provincia di Catanzaro in Calabria. La costituzione del comune di Lamezia Terme risale al 4 gennaio 1968, a seguito dell'unione amministrativa dei precedenti comuni di Nicastro, Sambiase e Sant'Eufemia Lamezia. fra i primi 100 comuni pi popolosi d'Italia, il quarto comune della regione per popolazione e l'ottavo per superficie. Per effetto ed a seguito del DPR 21 luglio 1972, il comune di Lamezia ha diritto, nei suoi atti ufficiali, di fregiarsi del titolo di Citt . La citt della piana ha una notevole importanza dal punto di vista agricolo, commerciale, industriale e infrastrutturale per la sua posizione centrale nella regione e il suo territorio pianeggiante. Infatti, sede del principale aeroporto della Calabria e uno dei primi del Mezzogiorno per traffico passeggeri, di una stazione ferroviaria tra le pi importanti della ferrovia Tirrenica Meridionale e di uno svincolo dell'Autostrada A3 Napoli-Reggio Calabria. Vanta una vivace e rinomata coltivazione dell'olivo da cui si produce l'olio Lametia DOP e un'importante viticoltura dalla quale si ricavano i vini Lamezia DOC. La citt prende il nome dal fiume Amato, un tempo chiamato Lametos, che l'attraversa nella sua parte pi periferica. Questo nome fu originariamente dato solo all'ex comune di Sant'Eufemia Lamezia. Con l'unione amministrativa del 1968, si scelto il nome di Lamezia per l'intera citt , a cui stato aggiunto Terme, per via delle terme di Caronte che si trovano nell'omonima frazione dell'ex comune di Sambiase.
San Francesco Antonio Fasani, al secolo Donato Antonio Giovanni Nicolò Fasani, noto anche come Padre Maestro (Lucera, 6 agosto 1681 – Lucera, 29 novembre 1742), è stato un presbitero e teologo italiano, appartenente all'Ordine dei Frati Minori Conventuali. Venerato dalla Chiesa cattolica, il 13 aprile 1986 è stato proclamato santo da papa Giovanni Paolo II; la sua memoria liturgica viene celebrata il 29 novembre, anniversario della morte. Primo santo di Capitanata, è il compatrono di Lucera e viene invocato dai fedeli come "Il santo della pioggia".I suoi resti, ricoperti di cera, sono venerati, in un'urna di cristallo e bronzo, sotto l'altare maggiore della chiesa basilica santuario di San Francesco Antonio Fasani di Lucera.
Enna (Castruggiuvanni in siciliano) è un comune italiano di 26 173 abitanti, capoluogo del libero consorzio comunale omonimo in Sicilia. Fu denominata Castrogiovanni fino al 1927, anno in cui riprese l'antico nome di Enna. La città è stata definita Urbs Inexpugnabilis dai romani per la sua imprendibilità. Nei tre millenni precedenti è stata roccaforte quasi inespugnabile di sicani, greci, romani, bizantini, arabi, normanni, svevi e aragonesi. I suoi principali monumenti storici sono il castello, la Rocca di Cerere ed il duomo. È sede dell'Università Kore.