Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Regno delle Due Sicilie fu uno Stato sovrano dell'Europa meridionale esistito dal dicembre 1816 al febbraio 1861, ovvero dalla Restaurazione all'Unit d'Italia. Prima della Rivoluzione francese del 1789 e delle successive campagne napoleoniche, la dinastia dei Borbone regnava sugli stessi territori, ma questi risultavano divisi nel Regno di Napoli e nel Regno di Sicilia. Un anno dopo il congresso di Vienna e con il Trattato di Casalanza, il sovrano Borbone che prima d'allora assumeva in s la corona napoletana (al di qua del Faro) come Ferdinando IV, e quella siciliana (al di l del Faro) come Ferdinando III, riun in un'unica entit statuale il Regno di Napoli e il Regno di Sicilia, attraverso la Legge fondamentale del Regno delle Due Sicilie dell'8 dicembre 1816, a quasi 400 anni dalla prima proclamazione del Regno Utriusque Siciliae da parte di Alfonso il Magnanimo. Inizialmente la capitale era Palermo (secolare sede del Parlamento Siciliano), ma gi l anno successivo (1817) fu spostata a Napoli. Palermo continu ad essere considerata "citt capitale" dell'isola di Sicilia.Ebbe fine con la firma dell'armistizio e la resa di Francesco II il 17 febbraio 1861 e con la proclamazione del Regno d'Italia il 17 marzo dello stesso anno.
Patrizio de Lollis (Palermo, 18 giugno 1959) è un incisore italiano. Lasciati gli studi, nel 1974, comincia a lavorare in una grande azienda grafica, in serigrafia, svolgendo già dopo un anno mansioni di caporeparto. Gli incontri con alcuni artisti dell'epoca e le prime grafiche lo indirizzano subito verso la stampa d'arte, che diventerà la sua passione oltre che il suo lavoro. Dopo una collaborazione, nel 1978, con una galleria e stamperia d'arte di Palermo, dove affina la tecnica, nel 1982 si costruisce un torchio serigrafico, con l'aiuto dello scultore Nino Siracusa e, dopo poco, apre una sua stamperia d'arte serigrafica. È il primo esempio in Sicilia di stamperia d'arte autonoma, in quanto, allora, le stamperie erano di supporto a qualche galleria d'arte, spesso allestite nei loro retrobottega. In oltre trent'anni di attività conosce e collabora con artisti nazionali ed internazionali, come Hsiao Chin, Carla Accardi, Renato Guttuso, Jbrahim Kodra, Saverio Terruso, Gianbecchina ecc., realizzando le loro opere grafiche e dai quali riceve preziosi consigli. Incontra poeti e scrittori siciliani, tra i quali vi sono Ignazio Buttitta, Giacomo Giardina, Marco Bonavia. Ha tenuto seminari, stage e corsi di stampa d'arte con i principali istituti d'arte di Palermo e provincia, con l'Accademia di Belle Arti di Palermo in collaborazione con l'Accademia di Norimberga. È presidente di un'associazione culturale no-profit. È presente in numerose pubblicazioni d'arte nazionali ed internazionali e nei migliori cataloghi d'arte italiani.
Gino Paolo Gori (Firenze, 14 dicembre 1911 – Firenze, 10 gennaio 1991) è stato un pittore italiano del XX secolo, neo-impressionista.