apri su Wikipedia

Battaglia di Amba Aradam

La battaglia di Amba Aradam (conosciuta anche come battaglia dell'Endertà) fu un conflitto armato combattuto nel febbraio 1936 durante la guerra d'Etiopia, presso il monte Amba Aradam. La battaglia si articolò in attacchi e contrattacchi delle forze italiane al comando del maresciallo Pietro Badoglio contro le forze etiopi del ras Mulugeta Yeggazu. La battaglia venne combattuta essenzialmente attorno all'area del monte Amba Aradam che includeva gran parte della provincia di Endertà e si concluse con una netta vittoria del maresciallo Badoglio; le forze abissine furono sconfitte e in parte si disgregarono durante la ritirata grazie al gas iprite rilasciato a bassa quota dall’aviazione italiana, anche sui civili. A terra, i soldati spararono proiettili all’arsina e al fosgene, fortemente tossici.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Battaglia di Amba Aradam"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale