apri su Wikipedia

Battaglia di Dakar

La battaglia di Dakar si svolse tra il 23 e il 25 settembre 1940 davanti al porto di Dakar nell'ambito dei più vasti eventi della campagna dell'Africa occidentale della seconda guerra mondiale: lo scontro vide contrapposte la squadra navale dell'ammiraglio John Cunningham della Royal Navy britannica, di scorta a un corpo di spedizione di truppe britanniche e della Francia Libera agli ordini del generale Charles De Gaulle, alla guarnigione francese di Dakar e alle unità della Marine nationale presenti in porto, fedeli al governo di Vichy. Il piano di Cunningham e De Gaulle, nome in codice Operazione Menace, era quello di occupare la città senza colpo ferire o al limite dopo una breve dimostrazione di forza, confidando su un presunto sostegno della popolazione locale e dei soldati della guarnigione alla causa della Francia Libera; il governatore della città Pierre François Boisson, invece, rifiutò le offerte avanzate dai gollisti e in breve tempo tra le difese a terra e le navi britanniche si scatenò un violento cannoneggiamento. Lo scontro andò avanti per diversi giorni, con un fallito sbarco dei reparti anglo-francesi e varie azioni in mare, finché alla fine la flotta attaccante rinunciò all'operazione e ripiegò su Freetown. Dakar rimase sotto il controllo della Francia di Vichy fino a che, due anni dopo, con l'Operazione Torch tutta l'Africa Occidentale Francese cadde in mano agli Alleati.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Battaglia di Dakar"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale