apri su Wikipedia

Battaglia di Mogadiscio

La battaglia di Mogadiscio fu uno scontro di vaste proporzioni svoltosi nella capitale somala tra il 3 ed il 4 ottobre del 1993, nel corso dell'operazione Restore Hope. Questa operazione, iniziata sotto l'egida delle Nazioni Unite, ha visto il susseguirsi di svariati scontri a fuoco di elevata intensità, che hanno coinvolto truppe statunitensi, pakistane, malesi e di altre nazioni partecipanti all'operazione. Tra questi scontri, tre in particolare si elevarono (per intensità e numero di vittime) al di sopra degli altri (che costituivano il quotidiano stillicidio del popolo somalo e di chi cercava di portargli aiuto); gli ultimi due assursero al ruolo poco felice di vere e proprie battaglie, con il concorso di unità meccanizzate, centinaia di soldati e vari velivoli di appoggio da parte delle forze UNITAF, contro migliaia di miliziani somali armati di armi automatiche, mitragliatrici e razzi anticarro, oltre che dell'uso strumentale della popolazione civile (come scudo umano). Sulla battaglia è stato scritto un saggio storico da Mark Bowden Black Hawk Down: A Story of Modern War e pubblicato per la prima volta negli Stati Uniti d'America nel febbraio 1999. Il libro che tratta della battaglia di Mogadiscio, è stato pubblicato lo stesso anno in Italia da Rizzoli con il titolo Falco nero. Il film Black Hawk Down è basato su questo libro.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Battaglia di Mogadiscio"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale