Battaglia di Qade
La battaglia di Qadeš (ma anche Kadesh o Qadesh, e Kinza in lingua ittita) fu combattuta sulle rive del fiume Oronte, nell'attuale Siria, nel 1274 a.C., e contrappose le due più grandi potenze del Vicino Oriente antico, l'Egitto ramesside e le forze ittite di Muwatalli II; questa battaglia costituì l'atto finale di una lunga serie di guerre tra i due regni e fu probabilmente quella dove venne impiegato il maggior numero di carri da combattimento trainati da cavalli (circa 5000 o 6000).
Costituì anche il primo conflitto della storia antica a essere così ben documentato che fu poi possibile ricostruirlo in ogni sua fase, includendo la strategia militare e le armi impiegate nei combattimenti, e tra l'altro fu la battaglia meglio documentata di tutta la storia antica. Inoltre a tale avvenimento seguì il primo trattato internazionale di cui si conoscano chiaramente le clausole.
Non si sa con certezza chi vinse realmente, anche perché sono stati trovati documenti ittiti che attestavano la loro vittoria, e documenti egizi che invece raccontavano come gli Ittiti avessero perso: gli storici moderni sono comunque propensi ad affermare che a vincere furono gli Ittiti.
Il testo egizio in cui si parla della vittoria del faraone Ramses II (1279 – 1213 a.C.) è invece conosciuto con il nome di Poema di Qadeš, e fu un effettivo resoconto della battaglia molto enfatizzante per la parte egizia; il poema ebbe un'enorme risonanza in tutto il Regno, tanto da essere scolpito in molti importanti templi dell'epoca.