Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Bauhaus (), il cui nome completo era Staatliches Bauhaus, è stata una scuola di arte e design che operò in Germania dal 1919 al 1933, nel contesto storico-culturale della Repubblica di Weimar. Ebbe sede a Weimar dal 1919 al 1925, a Dessau dal 1925 al 1932, e a Berlino dal 1932 al 1933 quando chiuse perché invisa al nazismo. Ideato da Walter Gropius, il termine Bauhaus richiamava la parola medievale Bauhütte, che in italiano significa: capannone, indicante la loggia dei muratori. Erede delle avanguardie anteguerra, non fu solo una scuola, ma rappresentò anche il punto di riferimento fondamentale per tutti i movimenti d'innovazione nel campo del design e dell'architettura legati al razionalismo e al funzionalismo, facenti parte del cosiddetto Movimento Moderno. I suoi insegnanti, appartenenti a diverse nazionalità, furono figure di primo piano della cultura europea e l'esperienza didattica della scuola influirà profondamente sull'insegnamento artistico e tecnico fino ad oggi. Il Bauhaus è stato un momento cruciale nel dibattito novecentesco del rapporto tra tecnologia e cultura. Attualmente l'azienda tedesca Tecta produce riproduzioni di arredamento progettato dal Bauhaus con l'aiuto di documenti ufficiali.
Walter Adolph Gropius (Berlino, 18 maggio 1883 – Boston, 5 luglio 1969) è stato un architetto, designer, urbanista e accademico tedesco. È stato uno dei fondatori del Bauhaus. Assieme a Le Corbusier, Frank Lloyd Wright, Alvar Aalto e Ludwig Mies van der Rohe è ricordato come uno dei maestri del Movimento Moderno in architettura. Le sue Officine Fagus, costruite tra il 1911 e il 1913 ad Alfeld an der Leine, sono state iscritte nel 2011 nella Lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità dall'UNESCO.
Il Bauhaus-Archiv è un museo di design di Berlino, che raccoglie documenti, articoli e progetti relativi alla Bauhaus (famosa scuola di arte, design ed architettura del XX secolo). Si trova nel quartiere Tiergarten lungo il Landwehrkanal.
Thomas Jacob "Jack" Black, noto anche con gli pseudonimi J.B., Jables e Jablinski (Hermosa Beach, 28 agosto 1969), è un attore, musicista, comico e cantautore statunitense. Nel corso della sua carriera ha ricevuto due nomination ai Golden Globe, due ai People's Choice Award, una ai Grammy Award e sette ai Teen Choice Award. Al di fuori della recitazione, Black è il cantante principale del duo rock comico Tenacious D, vincitore del Grammy Award, che ha formato nel 1994 con Kyle Gass. Hanno pubblicato gli album Tenacious D, The Pick of Destiny, Rize of the Fenix e Post-Apocalypto.
I Guns N' Roses sono un gruppo musicale hard rock statunitense, formatosi a Los Angeles nel 1985. Lo stile sonoro, l'immagine trasgressiva e le performance dal vivo li aiutarono a dominare la scena musicale tra la fine degli anni ottanta e l'inizio dei novanta. Dal 1993, il gruppo ha conosciuto problemi e silenzi, a causa di contrasti tra il cantante Axl Rose (ritenuto il leader carismatico della band) e i membri originari. Rose, che anche autore della maggior parte dei testi, stato l'unico membro della formazione originale fino al 2016 quando a lui si riuniscono Slash e Duff McKagan per il Coachella Valley Music and Arts Festival.In totale, i Guns N' Roses hanno venduto oltre 100 milioni di dischi in tutto il mondo e sono stati inseriti al 92 posto nella lista dei 100 migliori artisti secondo Rolling Stone. Il 14 aprile 2012 il gruppo originale stato inserito nella Rock and Roll Hall of Fame dai Green Day.
Giulia Franceschetti (Roma, 6 maggio 1993) è una doppiatrice italiana. Nota per aver prestato la voce in svariate occasioni a Dakota Fanning, AnnaSophia Robb e Margaret Qualley. Tra le attrici da lei doppiate, anche Emeraude Toubia in Shadowhunters, Bella Thorne in A tutto ritmo, Nicola Peltz in Transformers 4 - L'era dell'estinzione e Eliza Bennett in Nanny McPhee - Tata Matilda, senza dimenticare la più famosa, Naomi Scott, in Aladdin e Charlie's Angels.
La Germania (/ʤerˈmanja/), ufficialmente Repubblica Federale di Germania (in tedesco: Bundesrepublik Deutschland , [ˈbʊndəsʀepʊˌbliːk ˈdɔʏ̯ʧˌlant]) e nel linguaggio comune più semplicemente Deutschland, è uno Stato membro dell'Unione europea situato nell'Europa centro-occidentale, repubblica federale parlamentare di sedici stati (Bundesländer) con capitale, nonché maggiore città per numero di abitanti, Berlino. Bagnata a nord dal mare del Nord e dal mar Baltico, confina a nord con la Danimarca, ad est con la Polonia e la Repubblica Ceca, a sud con Austria e Svizzera, e a ovest con Francia, Lussemburgo, Belgio e Paesi Bassi. Il territorio della Germania copre una superficie di 357 578 km² ed è caratterizzato da un clima atlantico nella parte nord-occidentale e continentale nella parte sud-orientale. Con 83 019 200 abitanti, è lo stato più popoloso dell'Unione europea, il secondo stato d'Europa dopo la Russia e il 17º del mondo per popolazione. È anche il secondo paese del mondo per numero di immigrati dopo gli USA.La regione denominata oggi Germania fu abitata da diversi popoli germanici, conosciuti e documentati già dal 100 a.C. A partire dal X secolo questi territori tedeschi hanno dato contributo alla parte centrale del Sacro Romano Impero che si protrasse sotto varie forme fino al 1806. Nel corso del XVI secolo, il nord della Germania divenne il centro della Riforma protestante. Come moderno stato nazionale, il Paese venne unificato nel 1871 dopo la Guerra franco-prussiana. Nel 1949, dopo la Seconda guerra mondiale, la Germania venne divisa in due stati separati – Repubblica Federale di Germania (Germania Occidentale o BRD) e Repubblica Democratica Tedesca (Germania Orientale o DDR) – lungo i confini d'occupazione alleati. I due Stati si riunificarono solo nel 1990. La Germania Occidentale fu un membro fondatore della Comunità economica europea (CEE) nel 1957 (che divenne Unione europea nel 1992). Partecipa dal 1995 agli accordi di Schengen e ha adottato la moneta unica europea, l'euro, nel 2002 in sostituzione del marco tedesco. La Germania è altresì un membro dell'ONU, della NATO, dell'Unione europea, del G7, del G4 e firmatario del protocollo di Kyoto. La Germania è la quarta potenza economica mondiale dopo Stati Uniti, Cina e Giappone; è la quarta più grande economia in termini di PIL nominale e la quinta in termini di parità di potere d'acquisto. È il secondo più grande paese esportatore dopo la Cina e il secondo importatore di merci. In termini assoluti, la Germania assegna il secondo più grande bilancio annuale in aiuti allo sviluppo internazionale mentre le sue spese militari la classificano come sesta. Il Paese ha sviluppato un elevato standard di vita e detiene una posizione chiave negli affari europei oltre ad una moltitudine di strette partnership a livello globale. La Germania è riconosciuta come capolista in vari settori scientifici e tecnologici.
Gabriele Lopez (Roma, 6 febbraio 1978) è un doppiatore, cantautore e attore italiano.