Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La HMS Beagle fu un brigantino a dieci cannoni della Royal Navy appartenente alla classe Cherokee e il cui nome deriva dalla razza canina beagle. Fu varato l'11 maggio 1820 dai cantieri di Woolwich sul fiume Tamigi e costò 7.803 sterline dell'epoca. Nel luglio dello stesso anno prese parte alla parata navale per la celebrazione dell'incoronazione di re Giorgio IV del Regno Unito durante la quale fu la prima nave a veleggiare sotto il nuovo London Bridge. Dopo quell'occasione non ci fu nessun immediato bisogno della Beagle, che fu perciò tenuta in riserva per cinque anni e "mantenuta in servizio", in acqua, ma senza equipaggio, né alberi né armamento velico. Fu poi adattata ad unità di ricognizione e prese parte a tre spedizioni. Durante il suo secondo viaggio ospitò a bordo l'allora giovane naturalista Charles Darwin, il cui lavoro rese la Beagle una delle più famose navi della storia.
Beagle è uno strumento di desktop search simile a Google Desktop per Microsoft Windows o a Spotlight per macOS. Beagle è sviluppato da David Camp, Robert Love, Joe Shaw, and Jon Trowbridge, con l'aiuto della comunità open source di Beagle.
Il beagle o bracchetto è una razza di cani da caccia di taglia media (di origine inglese), in origine usati per lo più per cacciare animali come conigli, fagiani, volpi e cinghiali, oggi abbastanza diffusi come cani da compagnia. Per le loro attitudini venatorie i beagle sono definiti cani da lavoro, poiché sono una razza sottoposta a prova di lavoro anche per la proclamazione di campione italiano di bellezza. Molto utilizzato in passato e ancora oggi nella caccia alla piccola selvaggina, il beagle è una razza piuttosto antica: già nel secolo XIII veniva menzionato come cane di maggior bellezza. È stato introdotto in moltissimi Paesi europei con eccellenti risultati. In Francia è, senza dubbio, la razza canina più popolare. In Gran Bretagna, come la maggior parte delle razze da caccia, sono allevati per due scopi e in due diversi modi. Si allevano i beagle da caccia e si allevano i beagle da esposizione e compagnia. In Italia e in tutti Paesi affiliati alla FCI lo standard è unico. In Francia questa razza fu importata intorno al 1860 e divenne, con il passare del tempo, un cane molto ricercato per le sue doti e prestazioni nella caccia; l'Inghilterra così venne superata nella popolarità di questo tipo di cane, perché per loro non era da considerarsi un buon cane da caccia, date le sue dimensioni ridotte e la sua moderata velocità. La sua diffusione in Italia è avvenuta negli ultimi decenni, ma il suo ruolo, per la maggior parte dei casi, è solo quello di cane da compagnia.