apri su Wikipedia

Belvedere (Reggio Emilia)

Il Belvedere, talvolta San Pellegrino-Belvedere, è un quartiere della periferia sud di Reggio Emilia situato a circa 2 km dal centro storico della città, lungo il tratto urbano della strada statale 63 del Valico del Cerreto. In passato noto come Nebbiara (Nebièera in dialetto reggiano), antico nome della località oggi caduto in disuso, si caratterizza come un agglomerato a vocazione prevalentemente residenziale e terziaria. La parte del quartiere situata a ridosso di via della Canalina, e compresa tra via Inghilterra e via Martiri della Bettola (esclusa), è conosciuta dai reggiani come la zona della Canalina, che comprende anche porzioni di Crocetta, Migliolungo e Baragalla. Quella a cavallo di via Martiri della Bettola (strada statale 63) è invece informalmente individuata come zona di Villa Verde, dal nome della clinica privata che si erge in loco. Belvedere appartenne sino al 1963 alla villa e parrocchia di San Pellegrino quando fu eretta la nuova parrocchia del Preziosissimo Sangue di N.S.G.C. Fra le numerose architetture moderne presenti è da segnalare l'Unità di Abitazione Nebbiara (1959-1961), meglio conosciuta come Villaggio Architetti, comparto urbanistico segnalato dall'Istituto Beni Culturali progettato dalla Cooperativa Architetti e Ingegneri di Reggio Emilia e classificato come opera di eccellenza dal Ministero dei Beni Culturali.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Belvedere (Reggio Emilia)"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale