Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Monte Argentario (AFI: /ˈmonte arʤenˈtarjo/) è un comune italiano sparso di 12 300 abitanti della provincia di Grosseto in Toscana. Sede comunale e capoluogo è Porto Santo Stefano, situato sulla costa nord-occidentale mentre sulla costa sud-orientale si trova la Frazione di Porto Ercole. Posto nella Maremma Grossetana e parte della Costa d'Argento all'estremità meridionale della Toscana, ha una grande tradizione marinaresca. Il comune, noto per la sua vocazione turistica, è centro di rilevanza internazionale per la vela e la nautica da diporto.
Il promontorio dell'Argentario è un promontorio della provincia di Grosseto, bagnato dalle acque del mar Tirreno e della Laguna di Orbetello. Amministrato dal comune di Monte Argentario, si trova lungo la costa toscana tra l'Isola del Giglio e l'Isola di Giannutri e fa parte del Santuario dei cetacei classificata come Area Specialmente Protetta di Interesse Mediterraneo. Il punto più alto raggiunge i 635 metri s.l.m. sulla vetta del monte Telegrafo.
L'Isolotto è un'isola del Mar Tirreno situata di fronte alla costa sud-orientale di Monte Argentario, a sud del promontorio della Rocca di Porto Ercole.
L'Isola Rossa è una piccola isola del Mar Tirreno, situata di fronte alla costa sud-occidentale del Monte Argentario. La denominazione dell'isola è conferita dal colore degli scogli che la caratterizzano. La piccola isola, priva di strutture architettoniche, è il luogo di sosta e nidificazione per gabbiani, oltre ad essere uno dei più noti e ambiti luoghi di immersione della zona.
Susanna Agnelli, già coniugata Contessa Rattazzi (Torino, 24 aprile 1922 – Roma, 15 maggio 2009), è stata un'imprenditrice, politica e scrittrice italiana. Ha ricoperto vari incarichi politici: prima come Sindaco di Monte Argentario dal 1974 al 1984, successivamente è stata Sottosegretario di Stato del Ministero degli Affari Esteri dal 9 agosto 1983 all'11 aprile 1991 in vari governi del Pentapartito, e infine Ministro degli affari esteri nel Governo Dini dal 17 gennaio 1995 al 17 maggio 1996, è stata la prima donna a ricoprire la carica di ministro degli esteri in Italia. È stata Presidente Telethon dal 1990 al 2009, anno in cui è deceduta.
Il Premio Luigi Barzini all'inviato speciale è un premio giornalistico istituito nel 1990 alla memoria di Luigi Barzini padre e figlio, giornalista orvietano il primo, milanese il secondo. Nel 2003 è stata istituita la Fondazione Luigi Barzini (poi effettivamente fondata nel 2007) che ha tra i suoi scopi l'organizzazione del premio. Dal 2012 il premio è organizzato dalla Associazione Luigi Barzini, dopo che il comune lo aveva sospeso nel 2010 per mancanza di fondi.
Porto Ercole (IPA: [pòrto èrkole]) è una frazione di 2 676 abitanti del comune italiano sparso di Monte Argentario, nella provincia di Grosseto, in Toscana. Posto nella Maremma Grossetana e parte della Costa d'Argento all'estremità meridionale della Toscana, ha una grande tradizione marinaresca. La località, nota per la sua vocazione turistica, è centro di rilevanza internazionale per la vela e la nautica da diporto. Con Porto Santo Stefano, costituisce uno dei due abitati maggiori che formano il comune.
Luigi Giorgio Barzini (Milano, 21 dicembre 1908 – Roma, 30 marzo 1984) è stato un giornalista e politico italiano.
Luigi Barzini (Orvieto, 7 febbraio 1874 – Milano, 6 settembre 1947) è stato un giornalista e scrittore italiano.