Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Lo Zentrum Paul Klee (Centro Paul Klee) è un museo situato a Berna, Svizzera, per la promozione e la conoscenza dell'opera dell'artista Paul Klee (1879-1940). L'obiettivo di questo museo, progettato dall'architetto Renzo Piano ed inaugurato il 20 giugno 2005, è di presentarsi ai suoi visitatori non come un tradizionale museo, e quindi limitarsi alla solo presentazione delle opere (4000) di Paul Klee, bensì di promuoversi come piattaforma internazionale con competenze sulla ricerca e la presentazione della persona, la vita e le opere di Paul Klee. Oltre alle opere più conosciute si possono ammirare anche molti oggetti privati, come le marionette che lo stesso Paul fece per il proprio figlio Felix, piante secche, conchiglie minerali e soprattutto molti manoscritti che fungono da filo conduttore tra le opere e la vita dell'artista. Si possono inoltre ammirare opere di Vasily Kandinsky, Franz Marc e Alexej von Jawlensky, opere che lo stesso Klee ricevette personalmente in regalo.
Ernst Paul Klee (AFI: /paʊ̯l ˈkleː/; Münchenbuchsee, 18 dicembre 1879 – Muralto, 29 giugno 1940) è stato un pittore tedesco di padre tedesco e madre svizzera, il primo musicista e la seconda cantante. Figura eminente dell'arte del XX secolo, nel periodo della sua formazione Paul Klee si occupò di musica, poesia, pittura, scegliendo infine quest'ultima forma di espressione come ambito privilegiato e dando così inizio ad una tra le più alte e feconde esperienze artistiche del Novecento. Si mantenne comunque anche con i proventi derivati dalla sua attività di strumentista presso l'Orchestra di Berna. Esponente dell'astrattismo, considerava l'arte un discorso sulla realtà e non una sua semplice riproduzione. Nelle sue opere la realtà è quindi rarefatta, resa essenziale, talvolta ridotta a semplici linee o campiture colorate. La sua inesausta ricerca si manifesta anche attraverso la scelta dei supporti, che vanno dalla tradizionale tela alla carta di giornale, alla juta, a cartoncini di ogni qualità e spessore.
Ponte Chiasso (Pont Ciass in dialetto comasco, AFI: [ˈpunt ˈʧas]) è un quartiere del comune di Como. Posto nella zona nord-ovest del comune, confina con i quartieri di Monte Olimpino e Sagnino, con il comune di Maslianico, con la frazione Cavallasca del comune di San Fermo della Battaglia e con la Confederazione Elvetica (comune di Chiasso). La zona sud-ovest del quartiere fa parte del parco regionale della Spina Verde.
Il Cantone Ticino (in dialetto ticinese e comasco Ticìn, Tesìn, Tasìn o Tisìn; in tedesco, francese e romancio Tessin), ufficialmente Repubblica e Cantone Ticino, è il cantone più meridionale della Svizzera ed è situato quasi completamente sul versante meridionale delle Alpi, se si eccettua una piccola porzione di territorio lungo l'alto corso del fiume Reuss, appartenente al bacino idrografico del Reno e la val Cadlimo (dove si trova la sorgente del Reno di Medel). Prende il nome dal fiume Ticino che lo attraversa dalla sorgente al Passo della Novena fino al Lago Maggiore. Secondo la Costituzione cantonale «il Cantone Ticino è una repubblica democratica di cultura e lingua italiane» (art. 1 Cost.) e il preambolo chiarisce che «il popolo ticinese» è «fedele al compito storico di interpretare la cultura italiana nella Confederazione elvetica» (Preambolo della Costituzione).
Il Bauhaus (), il cui nome completo era Staatliches Bauhaus, è stata una scuola di arte e design che operò in Germania dal 1919 al 1933, nel contesto storico-culturale della Repubblica di Weimar. Ebbe sede a Weimar dal 1919 al 1925, a Dessau dal 1925 al 1932, e a Berlino dal 1932 al 1933 quando chiuse perché invisa al nazismo. Ideato da Walter Gropius, il termine Bauhaus richiamava la parola medievale Bauhütte, che in italiano significa: capannone, indicante la loggia dei muratori. Erede delle avanguardie anteguerra, non fu solo una scuola, ma rappresentò anche il punto di riferimento fondamentale per tutti i movimenti d'innovazione nel campo del design e dell'architettura legati al razionalismo e al funzionalismo, facenti parte del cosiddetto Movimento Moderno. I suoi insegnanti, appartenenti a diverse nazionalità, furono figure di primo piano della cultura europea e l'esperienza didattica della scuola influirà profondamente sull'insegnamento artistico e tecnico fino ad oggi. Il Bauhaus è stato un momento cruciale nel dibattito novecentesco del rapporto tra tecnologia e cultura. Attualmente l'azienda tedesca Tecta produce riproduzioni di arredamento progettato dal Bauhaus con l'aiuto di documenti ufficiali.
Il termine arte moderna denota lo stile e la concezione dell'arte propri di quell'epoca e, più in generale, alle espressioni artistiche che esprimono una forma di «rifiuto» per il passato e di apertura alla sperimentazione.Gli artisti moderni sperimentarono nuove forme visive e avanzarono concezioni originali della natura, dei materiali e della funzione dell'arte, alternando periodi più "realisti" (sia per le tecniche adottate che per i soggetti scelti) a periodi più "simbolisti" o "espressionisti" fino all'astrazione. La produzione artistica più recente è spesso definita come arte contemporanea, o arte postmoderna.
Albrecht von Haller (Berna, 16 ottobre 1708 – Berna, 12 dicembre 1777) è stato un medico e poeta svizzero.
L'alaskan klee kai è una razza canina di origine statunitense non riconosciuta dalla FCI.
Ad Parnassum è un dipinto a olio su tela di Paul Klee realizzato nel 1932. È attualmente esposto al Kunstmuseum ad Berna. BERNA