Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Il Servizio bibliotecario nazionale (SBN) è la rete delle biblioteche italiane promossa dal Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo, con la cooperazione delle Regioni e delle Università, e coordinata dall'Istituto centrale per il catalogo unico delle biblioteche italiane e per le informazioni bibliografiche (ICCU).
La Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze (BNCF) è una delle più importanti biblioteche italiane ed europee. Insieme alla Biblioteca nazionale di Roma, svolge le funzioni di biblioteca nazionale centrale. Possiede infatti circa 5.948.235 volumi a stampa, 2.703.899 opuscoli, 24.991 manoscritti, 3.716 incunaboli, 29.123 edizioni del XVI secolo e oltre 1.000.000 di autografi, e conta 304.214 opere consultate all'anno 2013. Le scaffalature dei depositi librari coprivano, al 2013, 135 km lineari, con un incremento annuo di oltre 1 km e mezzo.
La British Library è la biblioteca nazionale del Regno Unito e una delle più importanti biblioteche di ricerca al mondo, con un patrimonio di più di 150 milioni di documenti e 13 milioni di nuove raccolte ogni anno. La biblioteca, situata a Londra, contiene i cataloghi della maggior parte dei libri della Biblioteca del Congresso e una raccolta di beni storici internazionali, alcuni dei quali risalgono al 300 a.C.. Nel marzo del 2004 la biblioteca possedeva 11,2 milioni di monografie e più di 41.500 riviste. La British Library raccoglie le copie di tutti i libri pubblicati nel Regno Unito e molte pubblicazioni estere.
Una biblioteca è un'istituzione culturale finalizzata a soddisfare bisogni informativi quali studio, aggiornamento professionale o svago, attraverso una raccolta organizzata di risorse fisiche (per esempio libri, riviste, CD, DVD) o digitali (per esempio ebook, basi di dati, riviste elettroniche). Si considerano biblioteche tanto le raccolte costituite per uso personale quanto quelle costituite da enti privati e pubblici. Queste ultime, in base alla legge italiana, forniscono un servizio pubblico essenziale. La biblioteconomia considera parte del "sistema biblioteca" anche i servizi di informazione al pubblico (tipicamente la ricerca bibliografica e l'istruzione all'uso delle raccolte e dei servizi) e, in quanto funzionali alla conservazione e fruizione del patrimonio documentale, anche le attività di gestione della biblioteca purché specifiche (non considera tali, pertanto, le generiche attività amministrative e gestionali se indistinguibili da quelle dell'ente proprietario della biblioteca).
La Bibliografia nazionale italiana (BNI) il repertorio ufficiale delle pubblicazioni edite in Italia e pervenute alla Biblioteca Nazionale Centrale di Firenze secondo la norma del deposito legale. pubblicato in quattro serie (monografie, musica a stampa, periodici e tesi di dottorato), ciascuna con una propria periodicit . La BNI svolge anche il "controllo bibliografico" per l'Italia.