apri su Wikipedia

Biblioteca civica di Mestre

La Biblioteca civica di Mestre è una biblioteca appartenente al comune di Venezia la cui sede si trova nella storica villa Erizzo, situata nel centro di Mestre. La biblioteca è oggi nota anche con l'acronimo di VEZ. La VEZ si inserisce in una realtà libraria e documentaria particolare, quella veneziana, che ha ricoperto una parte importante nella conservazione della storia dell'umanità, basti ricordare l'eredità delle civiltà greco-latina e veneziana, conservate nella Biblioteca Nazionale Marciana e nell'Archivio dei Frari. Ma la funzione della VEZ non è solo questa: da tempo mancava a Mestre un luogo particolare che potesse fungere sia come luogo di studio o consultazione di libri, sia come una vera e propria “piazza del sapere”, un luogo dove si possa sviluppare democraticamente una socialità volta all'arricchimento culturale. La biblioteca, basata sul modello della Public Library, è stata impostata in tal modo per fungere da catalizzatore, assieme agli altri elementi culturali della terraferma veneziana (il Teatro Toniolo e il Centro Culturale Candiani) della diffusione culturale. Dunque la VEZ non è un luogo chiuso, ma è stato pensato come fulcro di un sistema, collaborante con la realtà associazionistica locale, per divenire lo strumento volto al valorizzare la partecipazione attiva all'elaborazione culturale.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Biblioteca civica di Mestre"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale