Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Per spesa nel bilancio comunale si riferisce a tutti i costi che, a vario titolo, sono di competenza del comune nel corso dell'anno; questi costi possono consistere sia in spese di gestione annuali, che includono il personale, le utenze e l'erogazione di servizi pubblici, che in spese di lungo termine, per infrastrutture o per l'acquisto di immobili. Qualsiasi spesa può essere sostenuta solamente se prevista all'interno del bilancio che ne garantisce la copertura finanziaria.
Il bilancio di previsione è un documento contabile che generalmente gli enti pubblici e privati sono tenuti a redigere, in cui vengono stabiliti gli atti di previsione relativi a un futuro bilancio, al fine di conseguire un determinato risultato. Il bilancio di previsione rientra tra gli strumenti fondamentali di programmazione e di controllo dell'attività economica. Esso viene anche detto budget (termine della lingua inglese, derivato dal francese bougette, traducibile in italiano come "borsa"; la voce è poi rientrata in francese come "budget"). Il termine è anche utilizzato fuori dell'ambito aziendale, sia con il suo significato di base, ristretto, ad esempio all'ambito familiare, sia anche – seppur impropriamente, ma diffusamente – per indicare "quanto c'è in cassa da spendere" ossia la "disponibilità" del momento.
Il bilancio comunale, nell'ordinamento giuridico italiano, è disciplinato dal Testo unico delle leggi sull'ordinamento degli enti locali e, segnatamente, dalla Parte II del testo di legge rubricato Ordinamento finanziario e contabile, nell'ambito di una più ampia regolamentazione del bilancio degli enti locali.
Nell'ambito dei fenomeni di trasporto, per bilancio si intende una relazione che intercorre tra i flussi entranti ed uscenti di una certa grandezza fisica in esame, la quantit che viene ad essere generata o distrutta e la quantit accumulata, riferendosi ad un intervallo di tempo e ad un dato volume che contiene il sistema fisico in esame. Per impostare un bilancio bisogna definire i seguenti elementi (chiariti in seguito): la grandezza fisica di cui si vuole fare il bilancio (ad esempio massa, energia o quantit di moto) un volume di controllo un intervallo di tempo di osservazione (che pu essere finito o infinitesimo).Inoltre, nel caso di sistemi in cui siano presenti pi fasi, bisogna anche precisare durante il bilancio a quale fase riferito il bilancio o se riferito all'intero sistema.
L'analisi di bilancio mira a comprendere la gestione economica, finanziaria e patrimoniale di un'azienda tramite lo studio del bilancio di esercizio e dei dati da questo ricavabili.