Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Sunday Bloody Sunday è una canzone del gruppo rock irlandese U2, parte del repertorio storico della band, contenuto originariamente nell'album War e successivamente ripreso in Under a Blood Red Sky ed in The Best of 1980-1990 come quinta canzone del CD A. È stata alla posizione numero 272 della lista delle 500 migliori canzoni secondo Rolling Stone.
Bloody Sunday (in irlandese Domhnach na Fola, “domenica di sangue”) è il termine con cui si indicano i fatti di sangue accaduti il 30 gennaio 1972 a Derry in Irlanda del Nord: soldati del 1º battaglione del reggimento paracadutisti dell'esercito britannico spararono contro una folla di manifestanti colpendone 26. Tredici persone furono colpite a morte mentre una quattordicesima morì quattro mesi più tardi per le ferite riportate. Due manifestanti rimasero feriti in seguito all'investimento da parte di veicoli militari.Cinque vittime inoltre furono colpite alle spalle. Nel 2003 un ex paracadutista britannico ammise di aver sparato, uccidendolo, ad un manifestante che agitava un fazzoletto bianco. Due inchieste distinte promosse dal governo di Londra si tennero a distanza di 25 anni una dall'altra, la prima a ridosso dei fatti che assolse l'esercito britannico, la seconda nel 1998 che appurò pesanti responsabilità e abusi da parte dei militari del Regno Unito e ne censurò l'operato. Il Bloody Sunday di Derry è considerato uno tra i più significativi eventi del conflitto nordirlandese per via della rilevanza mediatica che l'uccisione di 14 civili ebbe sulla stampa e sul pubblico. L'episodio rinfocolò il nazionalismo filoirlandese dei cattolici dell'Ulster spingendoli all'arruolamento in massa nel corpo clandestino paramilitare noto come Provisional Irish Republican Army.
Domenica, maledetta domenica (Sunday Bloody Sunday) è un film del 1971 diretto da John Schlesinger. Pellicola di produzione britannica con protagonisti Glenda Jackson e Peter Finch.
L'espressione Bloody Sunday (Domenica di Sangue) è un'espressione utilizzata per indicare il 21 novembre 1920, quando l'esercito britannico aprì il fuoco sulla folla nello stadio di Croke Park, a Dublino, durante la partita di calcio gaelico fra le contee di Dublino e Tipperary, per rappresaglia dopo che, quella mattina, diciannove agenti segreti britannici erano stati uccisi dai membri della squadra di Michael Collins. Morirono 14 spettatori (di cui due schiacciati dalla folla in preda al panico) e un giocatore del Tipperary, Michael Hogan, a cui ora è dedicata una tribuna. Nello stesso giorno, tre uomini, due membri dell'organizzazione di Collins (Dick McKee, comandante della Dublin Brigade dell'IRA e Peadar Clancy), e un terzo creduto inizialmente anch'esso membro dell'organizzazione, furono uccisi (come riferirono le autorità "mentre cercavano di scappare") nella caserma in cui erano stati rinchiusi in stato di arresto la sera precedente: questo portò a un totale di 36 le vittime della giornata.