apri su Wikipedia

Bombardamento a tappeto

Il bombardamento a tappeto (o bombardamento d'area o anche bombardamento di saturazione) è una tecnica di bombardamento aereo consistente nel colpire in maniera indiscriminata vaste aree, spesso urbane di territorio nemico, con lo scopo diretto di distruggere il morale della popolazione al fine di fiaccarne la resistenza, gli impianti di produzione industriale, le linee di comunicazione, le infrastrutture, i centri logistici. Differisce, dunque, dal bombardamento finalizzato alla distruzione diretta degli obiettivi militari. Questa pratica è stata largamente adoperata durante la seconda guerra mondiale, soprattutto dalle forze aeree inglesi ed americane; grosse squadre di bombardieri (a volte oltre un migliaio) riversavano bombe a caduta libera sul territorio nemico, spesso con un elevato rapporto in ordigni incendiari (termite, napalm, fosforo bianco e simili), colpendo così bersagli di dimensioni molto ampie. Talora il bombardamento a tappeto ebbe la finalità di distruggere personale o materiale, talaltra era esplicitamente pensato come mezzo per demoralizzare o punire la popolazione civile (si parla, in questo caso, di terrorismo aereo). Spesso alle bombe incendiarie si affiancava il lancio di bombe ritardate o a tempo, con il fine di uccidere i pompieri impiegati nello spegnimento degli incendi. Con questo meccanismo si potevano talora produrre delle vere e proprie tempeste di fuoco.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Bombardamento a tappeto"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale