Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Nine è un musical del 2009 diretto da Rob Marshall. La pellicola è ispirata all'omonimo musical di Broadway, tratto da una piece del commediografo aquilano residente a New York Mario Fratti che si rifà a sua volta a 8½ di Federico Fellini, il quale quando lesse il copione, pregò l'autore di non dargli per titolo quello del suo film: «Lo intitolerò 'Nove'», fu la risposta di Fratti.Il film è stato distribuito nelle sale cinematografiche italiane il 23 gennaio 2010.
Firenze (AFI: /fi r n e/; ; in epoca medievale e nel linguaggio poetico anche Fiorenza, /fjo r n a/; Florentia in latino) un comune italiano di 379 194 abitanti, capoluogo della Toscana e centro della citt metropolitana con una popolazione di 1 011 349 abitanti, ottavo comune italiano per popolazione e il primo della Toscana, cuore dell'area metropolitana di Firenze-Prato-Pistoia, una conurbazione che conta oltre 1 520 000 abitanti. Nel Medioevo stata un importante centro artistico, culturale, commerciale, politico, economico e finanziario; nell'et moderna ha ricoperto il ruolo di capitale del Granducato di Toscana dal 1569 al 1859 che, con il governo delle famiglie dei Medici e dei Lorena, divenne uno degli stati pi ricchi e moderni. Le varie vicissitudini politiche, la potenza finanziaria e mercantile e le influenze in ogni campo della cultura hanno fatto della citt un crocevia fondamentale della storia italiana ed europea. Nel 1865 Firenze fu proclamata capitale del Regno d'Italia (seconda, dopo Torino), mantenendo questo status fino al 1871, anno che segna la fine del Risorgimento. Importante centro universitario e patrimonio dell'umanit UNESCO dal 1982, considerata luogo d'origine del Rinascimento la consapevolezza di una nuova era moderna dopo il Medioevo, periodo di cambiamento e "rinascita" culturale e scientifica e della lingua italiana grazie al volgare fiorentino usato nella letteratura. universalmente riconosciuta come una delle culle dell'arte e dell'architettura, nonch rinomata tra le pi belle citt del mondo, grazie ai suoi numerosi monumenti e musei tra cui il Duomo, Santa Croce, Santa Maria Novella, gli Uffizi, Ponte Vecchio, Piazza della Signoria, Palazzo Vecchio e Palazzo Pitti. Di inestimabile valore i lasciti artistici, letterari e scientifici di geni del passato come Petrarca, Boccaccio, Brunelleschi, Michelangelo, Giotto, Cimabue, Botticelli, Leonardo da Vinci, Lorenzo de Medici, Machiavelli, Galileo Galilei e Dante Alighieri, che fanno del centro storico di Firenze uno dei luoghi con la pi alta concentrazione di opere d'arte al mondo. La ricchezza del patrimonio storico-artistico, scientifico, naturalistico e paesaggistico rendono il centro e le colline circostanti un vero e proprio "museo diffuso".
Evan George Mackenzie o Ewan Mackenzie (Firenze, 1852 – Genova, 1935) è stato un imprenditore, assicuratore e bibliofilo britannico residente in Italia.
Dino Perrone Compagni (Firenze, 22 ottobre 1879 – Firenze, 25 gennaio 1950) è stato un prefetto e politico italiano.
5 cm al secondo (秒速5センチメートル Byōsoku go senchimētoru?), anche noto come 5 cm per second, è un film d'animazione giapponese ideato e diretto da Makoto Shinkai. Il film in Italia è stato presentato durante il Future Film Festival 2008 e ha vinto il Lancia Platinum Grand Prize, ovvero il premio per il miglior lungometraggio d'animazione o con effetti speciali, «per la capacità di coniugare poesia, arte e perizia tecnica, disegno animato e nuove tecnologie, una storia emozionante e profonda ad una maestria esemplare di regia, dove ogni elemento strutturale del film, dalla sceneggiatura fino al montaggio, ci comunica grande professionalità e forte ispirazione». Successivamente è stato pubblicato in DVD dalla francese Kazé anche in italiano. Un adattamento manga di Seike Yukiko, acquistato in Italia dalla Star Comics, è stato serializzato sulla rivista Afternoon di Kōdansha tra il 2010 e il 2011. La light-novel è stata invece pubblicata dalla J-Pop, per l'etichetta Romanzi. Il titolo, come si evince da uno dei dialoghi del lungometraggio, si riferisce alla velocità con cui i petali di ciliegio cadono al suolo. Anche questo film analizza il tema privilegiato di Makoto Shinkai: la distanza, spaziale e temporale, che separa le persone. Il film è stato distribuito per la prima volta nei cinema italiani il 13, 14 e 15 maggio 2019 da Nexo Digital.