Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Gli Etruschi (in etrusco: Ràsenna, 𐌀𐌍𐌍𐌄𐌔𐌀𐌓, o Rasna, 𐌀𐌍𐌔𐌀𐌓) furono un popolo dell'Italia antica vissuto tra il IX secolo a.C. e il I secolo a.C. in un'area denominata Etruria, corrispondente all'incirca alla Toscana, all'Umbria occidentale e al Lazio settentrionale e centrale, con propaggini anche a nord nella zona padana, nelle attuali Emilia-Romagna, Lombardia sud-orientale e Veneto meridionale, all'isola della Corsica, e a sud, in alcune aree della Campania. La fase più antica della civiltà etrusca è la cultura villanoviana, attestata a partire dal IX secolo a.C., che deriva, a sua volta, dalla cultura protovillanoviana (XII - X secolo a.C.). La civiltà etrusca ebbe una profonda influenza sulla civiltà romana, fondendosi successivamente con essa al termine del I secolo a.C. Questo lungo processo di assimilazione culturale ebbe inizio con la data tradizionale della conquista della città etrusca di Veio da parte dei Romani nel 396 a.C. e terminò nel 27 a.C., primo anno del principato di Ottaviano, con il conferimento del titolo di Augusto.
La Storia della Toscana abbraccia un lunghissimo periodo di tempo, che spazia dal II millennio a.C. ai giorni nostri.
San Gimignano (AFI: /san imi ano/) un comune italiano di 7 743 abitanti della provincia di Siena in Toscana. Per la caratteristica architettura medievale del suo centro storico stato dichiarato dall'UNESCO Patrimonio dell'umanit . Il sito di San Gimignano, nonostante alcuni ripristini otto-novecenteschi, per lo pi intatto nell'aspetto due-trecentesco ed uno dei migliori esempi in Europa di organizzazione urbana dell'et comunale. Concesso con Regio Decreto del 29 aprile 1936, San Gimignano si fregia del titolo di citt .
Il Premio Nazionale Cultura della Pace è un riconoscimento assegnato a Sansepolcro dal 1992 con cadenza biennale a personaggi che si siano distinti nell'ambito di nonviolenza, solidarietà, attenzione ai più deboli e pace. Ad assegnare il premio, che negli anni ha ricevuto i patrocini, tra gli altri, di Parlamento Europeo, Presidenza della Repubblica Italiana, Senato, Camera dei deputati e Regione Toscana, è l'Associazione Cultura della Pace (precedentemente Comitato Promotore per l'Obiezione di Coscienza), coadiuvata dai soci onorari che si sono succeduti - Fabrizio Fabbrini, Luigi Di Liegro, Chiara Ingrao, Luigina Di Liegro, David Sassoli, Mao Valpiana - ed in collaborazione con il Comune di Sansepolcro. Fino al 2000 veniva assegnato anche uno speciale Premio Cultura della Pace alla memoria, poi sostituito dal Premio Nazionale Nonviolenza, destinato a personaggi che si siano impegnati per la conoscenza e la diffusione di modalità nonviolente di soluzione dei conflitti.