Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
La via Appia era una strada romana che collegava Roma a Brundisium (Brindisi), porto tra i più importanti dell'Italia antica, da cui avevano origine le rotte commerciali per la Grecia e l'Oriente. Considerata dai Romani la regina viarum (regina delle strade), è universalmente ritenuta, in considerazione dell'epoca in cui fu realizzata (fine IV - III sec. a.C.), una delle più grandi opere di ingegneria civile del mondo antico per l'enorme impatto economico, militare e culturale che essa ha avuto sulla società romana. Larghi tratti della strada, particolarmente nel suburbio della città di Roma, sono ancora oggi conservati e percorribili nonché meta del turismo archeologico.
Pietro Poppi (Cento, 29 aprile 1833 – Bologna, 21 aprile 1914) è stato un fotografo e pittore italiano. Di famiglia umile, terzo di sette fratelli, nel 1850 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Bologna e la frequentò per un anno. Nel 1868 sposò Francesca Buriani e l'anno seguente nacque Aurelia. Nel 1870 moglie e figlia morirono entrambe nel giro di pochi mesi. Pietro Poppi morì a Bologna nel 1914 dopo aver sviluppato un'intensa attività fotografica in ambito paesaggistico urbano ed extra-urbano.
Il Passetto di Borgo (er Coridore in romanesco) è un passaggio pedonale sopraelevato lungo circa 800 m che collega il Vaticano con Castel Sant'Angelo a Roma. Scopo del Passetto di Borgo era quello di permettere al Papa di rifugiarsi dentro al Castello in caso di pericolo e allo stesso tempo avere un bastione che permettesse un miglior controllo del Rione.
L’Esposizione Nazionale di Milano del 1881, o anche Esposizione industriale italiana, fu la prima grande esposizione industriale che si potesse realmente definire nazionale e che seguì quella di portata molto più ridotta che si era svolta a Firenze nel 1861, anno della nascita del nuovo Regno d'Italia unitario.L'Esposizione si tenne dal 6 maggio al 1º novembre 1881 in un'area oggi occupata dai giardini pubblici di Porta Venezia e nei locali della Villa Reale. Con 7 150 espositori, di cui 314 dalla Sicilia, l'Esposizione assunse per la prima volta carattere effettivamente nazionale. Ebbe oltre un milione e mezzo di visitatori e consacrò definitivamente Milano come capitale dell'industria italiana.All’Esposizione industriale vera e propria si aggiunsero cinque Mostre addizionali, fra le quali una Esposizione di Belle Arti ospitata presso il Palazzo del Collegio Elvetico, oggi Palazzo del Senato, e il cui presidente onorario fu lo storico Cesare Cantù (1804-1895).
Borgo Maggiore (E Bórgh in romagnolo nella variante sammarinese) è un castello della Repubblica di San Marino di 6 966 abitanti ed un'estensione di 9,54 km².
Borgo Fornari (anticamente conosciuto come Borgo de' Fornari) è una frazione di 1 535 abitanti del comune di Ronco Scrivia, in alta valle Scrivia, nella Città metropolitana di Genova in Liguria.
Il termine borgo ha due significati simili: può essere un centro abitato di grandezza media e di una certa importanza, caratterizzato da un'economia prevalentemente commerciale e con una periferia a carattere agricolo, oppure un'espansione di una città al di fuori della cerchia delle mura.