Accedi all'area personale per aggiungere e visualizzare i tuoi libri preferiti
Flavio Teodorico, detto il Grande, più correttamente Flavio Teoderico (in goto Þiudareiks; in greco: Θευδέριχος; in latino: Flāvius Theoderīcus; Pannonia, 454 – Ravenna, 30 agosto 526), è stato re degli Ostrogoti dal 474, Re d'Italia, patrizio d'Italia sotto l'imperatore bizantino Zenone dal 493 al 526, secondo dei re barbari di Roma.
Il Risorgimento è il periodo della storia italiana durante il quale l'Italia conseguì la propria unità nazionale. La proclamazione del Regno d'Italia del 17 marzo 1861 fu l'atto formale che sancì, a opera del Regno di Sardegna, la nascita del nuovo Regno d'Italia formatosi con le annessioni plebiscitarie di gran parte degli Stati preunitari. Per indicare questo processo storico si usa anche la locuzione "unità d'Italia". Il termine, che designa anche il movimento culturale, politico e sociale che promosse l'unificazione, richiama gli ideali romantici, nazionalisti e patriottici di una rinascita italiana attraverso il raggiungimento di un'identità politica unitaria che, pur affondando le sue radici antiche nel periodo romano, «aveva subìto un brusco arresto [con la perdita] della sua unità politica nel 476 d.C. in seguito al crollo dell'Impero romano d'Occidente».
La Repubblica Cisalpina fu uno Stato dell'Italia settentrionale, che si estese principalmente nelle odierne regioni Lombardia ed Emilia-Romagna e, marginalmente, in Veneto e in Toscana. Lo Stato mutò dapprima il proprio nome in Repubblica Italiana (1802-1805) e quindi Regno d'Italia (1805-1814).
La provincia era la più grande unità amministrativa dei possedimenti stranieri dell'antica Roma. Con la riforma amministrativa iniziata da Diocleziano, divenne una suddivisione amministrativa di terzo grado dell'Impero romano, ovvero una suddivisione delle diocesi imperiali (a loro volta suddivisioni delle Prefetture imperiali). L'odierno termine di uso generale provincia venne introdotto dai Romani.
Nino Bixio (AFI: /ˈbiksjo/; in ligure /ˈbiʒu/), all'anagrafe Gerolamo Bixio (Genova, 2 ottobre 1821 – Banda Aceh, 16 dicembre 1873) è stato un generale e politico italiano, tra i più noti e importanti protagonisti del Risorgimento.
Giuseppe Guerzoni (Calcinato , Castel Goffredo o Mantova, 27 febbraio 1835 – Montichiari, 26 novembre 1886) è stato un patriota, storico, scrittore, drammaturgo e accademico italiano, il maggiore biografo di Giuseppe Garibaldi.
Giuseppe Maria Garibaldi (Nizza, 4 luglio 1807 – La Maddalena, 2 giugno 1882) è stato un generale, patriota, condottiero e scrittore italiano. Figura rilevante del Risorgimento, fu uno dei personaggi storici più celebrati della sua epoca. È noto anche con l'appellativo di «eroe dei due mondi» per le imprese militari compiute sia in Europa, sia in America Meridionale. Considerato dalla storiografia e nella cultura popolare del XX secolo il principale eroe nazionale italiano, iniziò i suoi spostamenti per il mondo come ufficiale di navi mercantili, per poi diventare capitano di lungo corso. La sua impresa più nota fu la vittoriosa spedizione dei Mille, che portò all'annessione del Regno delle Due Sicilie al nascente Regno d'Italia, episodio centrale nel processo di unificazione della nuova nazione. Massone di 33º grado del Rito scozzese antico ed accettato, favorevole all'ingresso delle donne in massoneria (tanto da iniziare sua figlia Teresita), ricoprì anche brevemente la carica di Gran Maestro del Grande Oriente d'Italia; dichiaratamente anticlericale, fu autore di numerosi scritti, prevalentemente di memorialistica e politica, ma pubblicò anche romanzi e poesie.
Questa lista è suscettibile di variazioni e potrebbe non essere completa o aggiornata. La presente voce bibliografia su Giuseppe Garibaldi reca le opere su Giuseppe Garibaldi nonché libri, documenti, testi o atti parlamentari che citano Giuseppe Garibaldi o che sono stati citati nella voce principale per esigenze documentali.