apri su Wikipedia

Caduta del Regno d'Italia

La caduta del Regno d'Italia comprende le vicende che costrinsero Eugenio di Beauharnais, Viceré del Regno d'Italia, alla capitolazione, il 23 aprile 1814, in seguito allo scontro con gli austriaci di Heinrich Johann Bellegarde nella battaglia del Mincio l'8 febbraio. In questo lasso di tempo gli austriaci, che pur non potevano vantare alcun diritto di conquista, riuscirono a smantellare il Regno d'Italia e a sostituirlo con una provincia satellite, battezzata Regno Lombardo-Veneto.

Risorse suggerite a chi è interessato all'argomento "Caduta del Regno d'Italia"

Sperimentale

Argomenti d'interesse

Sperimentale